TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Biblioteca Ulpia. Più a nord il superbo complesso di monumenti era chiuso dal tempio eretto da Adriano ai divi suoi genitori adottivi Tr sono rimasti, rendeva di portentoso effetto questo grande insieme.
La colonna reca con nuovo esempio rilevati sul ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] in rami che scorrono quasi paralleli e poi si riuniscono, rendendo, insieme con i laghi, con le malsane paludi e i rami morti vaste balte costituite di isole con immensi canneti e boscaglie, chiuse fra il corso principale e i rami laterali di Borcea e ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] possono essere presenti fino a 600 milioni di connessioni. L'insieme di un gruppo di neuroni connessi fra loro costituisce un deprivato è stato riaperto e l'occhio inizialmente non deprivato chiuso. Negli animali di controllo, la SI è inefficace nel ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] in cui suggerisce che vi sia un numero chiuso, tendenzialmente universale di 'giochi linguistici', caratterizzabili come del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a un insieme di circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] in cui suggerisce che vi sia un numero chiuso, tendenzialmente universale di 'giochi linguistici', caratterizzabili come del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a un insieme di circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] visiva. Così, se l'occhio di un gatto neonato viene chiuso per un breve periodo - coincidente con quello che normalmente che forma lo sfondo nel cui contesto esso agisce. L'insieme dei processi di organizzazione neurale che servono a costruire, in ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] gli elementi colore, luce e acqua si fondono in un solo insieme, hanno raggiunto una vera e notevole espressione d'arte.
La grandissima quali quello a occidente, tutto pavimentato di alabastro, era chiuso da un muro di fondo curvo con tre absidi e ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] i Cristiani l'1,6%, i Sikh l'1,5%, i Buddhisti e i Parsi insieme meno dell'1%. Rispetto al 1931 l'aumento maggiore è segnato dai Musulmani (22,5 La crisi si prolungò per tre mesi e si chiuse quando, in seguito ad un messaggio conciliante del viceré ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] svolge la scena del rinnegamento, che tutti i Vangeli hanno conservata, insieme con il pronto doloroso pentimento.
S. Paolo è il solo (I e l'intimo consenso, ben presto chiarito e chiuso.
Quella divisione stessa dell'apostolato cui Paolo accenna, ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] re Carlo Alberto nel 1842, e infine nel 1859 chiuso definitivamente, trasformandosi le sue rendite in borse di di Navarra, onde fu detto collegio di Navarra, che per primo accolse insieme studenti di teologia e delle arti. Seguirono fra il sec. XIII ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...