È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] stoppini era tesa dai fusi allo strettoio, questo veniva chiuso e fatto scorrere lungo l'intelaiatura allontanandolo così dai fusi 26 e 27).
Le quattro coppie di cilindri stiratori, ingranati insieme a mezzo di pignoni, erano di bronzo e acciaio; i ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] si rinviene il petrolio di Pechelbronn (Basso Reno), insieme coi sali potassici del Nonnenbruch (Alto Reno). Lo Savoureuse); i loro fianchi accidentati, il loro fondo talvolta chiuso da sbarramenti rocciosi o da morene portano l'impronta dei ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] la procreazione. Si è passati dunque da un ''sistema chiuso'', per cui la legge dettava una disciplina eccezionale consentendo n. 644 del 1975. Tali articoli elencavano l'insieme delle condizioni che dovevano coesistere per l'accertamento della ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] dalle cellule in essi contenute, partono fibre nervose, il cui insieme forma i nervi che si distribuiscono ai varî organi della vita esiste negli Artropodi un sistema circolatorio completamente chiuso (in Artropodi piccolissimi può anche mancare), ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dai palchettisti al Municipio, fu chiamato Teatro comunale. Chiuso per ordine ducale il 4 febbraio 1831 per i fecero il luogo più fortificato della zona. Colonia civium romanorum, insieme alla vicina Parma, nel 183 segna la conquista definitiva dell ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] il francese M. Allais e l'americano M. Friedman insieme con i suoi numerosi allievi della scuola di Chicago. Prima quella dei beni. Detto questo, però, il discorso non è affatto chiuso, perché l'aumento della quantità di moneta non è un fatto tecnico ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] si fa cenno alcuno. E d'altronde non solo il racconto è chiuso in sé con una propria introduzione sulla Sicilia, le sue genti darvi l'ultima elaborazione. La digressione sulla pentecontaetia insieme con l'altra, strettamente connessa, che la compie ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] pare che il P. voglia "lustrare" e "purgare" il chiuso aere dei palazzi patrizî con l'aria fresca e con i profumi si osservi che il mondo pariniano è unificato dall'austera e insieme amabile personalità del poeta, sempre vigile e presente. La poesia ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] la porta), che dovevano contenere l'arca di Sigismondo e quella degli antenati, furono chiusi. Ad ogni modo, il monumento, pur così incompiuto com'è, dimostra nel suo insieme un poderoso senso di romanità.
Nel gennaio 1453 il pontificato di Niccolò V ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] solamente esprime il concetto platonico dell'idea preesistente, chiusa nel rigore del blocco dal quale l'artista della lavorazione dei modelli (τύποι) dovuti a Timoteo, che poi, insieme ad aiutanti, li tradusse in marmo. Infine Plinio (Nat. Hist., ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...