È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] e CuSO4•H2O. Se del CuSO4•5H2O è posto in un recipiente chiuso mantenuto a temperatura costante, si scompone in parte in CuSO4•3HO2 e quando equilibrio nell'intimo di ciascun organismo e nell'insieme di esseri conviventi in un dato ambiente biologico ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] avviare altri a cercarla. E si spiega così quella curiosa e insieme vivace operetta nella quale non si sa bene fino a qual per cui egli, uscendo dalla contraddizione in cui si era chiuso, possa metter capo a quella metafisica critica, la cui ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] su di esso, mentre in quello dei cicli instabili ne divergono.
Da un punto di vista 'fisico', l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti (o, in campo elettrico, di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] troppo impetuose hanno portato in basso le sabbie, lasciando un insieme di sassi), i kames (forme arrotondate e regolari che ; ma soprattutto un mantello riccamente ricamato con galloni, chiuso con una fibbia rotonda, secondo una foggia medievale; ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] . Ogni singolo canale ionico elettrosensibile oscilla fra due stati, chiuso e aperto, la cui durata varia in modo continuo. modo non invasivo, l'attività del s.n. nel suo insieme in individui sani durante processi cognitivi. Si utilizza il computer ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Valle dei Mocheni e per la piana di Pergine a gettarsi, chiuso fra robusti argini, dopo un corso di 29,5 km., e dai Reti. Nel 222 a. C. gli eserciti romani sottomisero Trento insieme con tutta la Gallia Cisalpina, nell'89 a. C. Trento ricevette, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ara per bruciare incensi). Anzi il tempio era spesso chiuso e nella parte più recondita (ἄδυτον) non entravano ). Il G selinuntino è da notarsi come esempio di pseudodiptero e, insieme, di uno stile di transizione che si diffonde in Occidente dopo che ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] basilica innanzi all'anno 78 a. C.; e tutto un insieme di salde prove, che si possono riassumere, oltre che nella citata prima. All'estremità del transetto si vede ancora un'abside chiusa da un'iconostasi composta di quattro colonne. L'atrio è un ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] riunioni si distinguono in private, se avvengono in luogo chiuso e fra persone singolarmente determinate, e pubbliche, se maltrattamenti ingiustificati di animali. Per ragioni sanitarie e morali insieme, è vietato l'uso dell'ipnotismo o di altri ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] circolare o a forma di spirale o a forma di anello chiuso costituito dalla pezza cucita su sé stessa ai due capi. La tempo che l'appretto: si raggiunge lo scopo facendo cuocere insieme con le sostanze coloranti, i materiali necessarî per la massa di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...