RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] che si deve tener conto anche del decadimento della sostanza madre. Come esempio immaginiamo di avere entro un recipiente chiuso dell'emanazione insieme a quello che si chiama il deposito attivo ossia il RaA + RaB + RaC; fra l'emanazione e questi tre ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Bugia non hanno mai potuto utilizzare il Soummam come via di accesso.
Il massiccio della Cabilia attira le piogge, e nell'insieme è chiuso nella curva di 800 millimetri, sebbene buona parte di esso ne riceva più di un metro. Una stazione ha dato come ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] col 12,41%, il Canada con l'8,34%, l'India e l'Australia insieme con circa l'8,67%.
Con la guerra, come si è visto, la situazione la crisi incombente sulla cerealicoltura ha ormai chiuso il ciclo degli sviluppi produttivi transoceanici conseguenti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] modello, o meglio di raccolta come sistema di modelli, e insieme anche all'ipotesi di un confronto e di una comparazione che di Torino; Palazzo Reale a Milano è (1998) parzialmente chiuso e non espone se non una minima parte delle c. pur ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] diresse le operazioni, movendo verso la località ove si erano accampati insieme con i loro alleati Viromandui, Atrebati e Aduatici. Lo scontro ; finalmente poté circondare d'assedio l'esercito nemico chiuso in Tapso e venire quindi, nell'aprile del 46 ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] già detto, questi salares sono i residui di un vasto bacino lacustre pleistocenico, e formano tuttora, nell'insieme, un sistema idrografico interamente chiuso, separato anche a S. da quelli della Puna di Atacama, per mezzo della elevata Cordillera de ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dei nobili spiantati e dei cadetti di Germania, mentre restava chiuso alla nobiltà di Prussia; dall'altro, l'Ordine s' sull'esito della guerra che Austria e Prussia combattevano insieme, dal 1792, contro la Francia rivoluzionaria; l'esercito ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] passi iniziali nella anatomia e nella fisiologia: e insieme da un perseverare nel dogmatismo e nelle credenze magazzini generali e gli edifici della dogana; a N. il porto è chiuso dall'istmo, in corrispondenza del quale sono l'arsenale e il bacino di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] è trovato un piccolo rilievo con iscrizione etrusca che nomina il proprietario punico. Chiusi ci ha dato le situle (una al Louvre; fig. 16) che da che le cingono da ogni lato, riuscendo a un insieme incomparabile per fasto e altezza d'arte.
Segue ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] variamente in gruppi di 2-5 versi, ora chiusi in un giro costante con concomitanza dello sviluppo sintattico compose in Austria il testo del poema a noi giunto, riflettendovi insieme con il color dell'eloquio anche le immagini del suo Danubio, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...