NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Quivi egli rimase oltre cinque anni, solitario e taciturno, chiuso nel pensiero della sua casa e della sua isola, in preda all'armata britannica. Era la prigionia perpetua. L'8 agosto, insieme coi generali H.-G. Bertrand, Ch.-T. de Montholon e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] tra la Magra e il Frigido. Per gli stessi suoni in sillaba chiusa e davanti a palatale, un'ampia zona delle Alpi Liguri presenta a : il vescovo di Genova e il comune agiscono insieme estendendo l'autorità ecclesiastica sulle chiese prima sottoposte ad ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] le leggende spesso consistono in sole aste senza significato, mentre l'insieme diventa alle volte assai nitido e regolare.
Anche l'impero d'Oriente e staterelli, ristretti nel confine di un'economia chiusa, che cercavano nel variare di forme e di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] . (tomba dei Festoni a Tarquinia e Tassinaia a Chiusi), costituendo un complesso del più alto interesse esegetico, chiamati a decorar l'Escuriale; Polidoro, celebre frescatore di facciate insieme con Maturino, passa a Napoli e in Sicilia, e vi ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] fossero conseguibili dedicandosi a un'attività pratica; e, insieme, all'attrazione che il chiostro poteva esercitare su lui quattro elettori e altri principi. In quel giorno, Carlo aveva chiuso la dieta; l'editto non ne ottenne dunque l'approvazione ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i casi si ha una espressione di volontà del comune insieme con una espressione di volontà del governo, la quale ultima distinguersi e l'isolarsi d'un mondo localmente e socialmente chiuso.
Ora nella storia delle città d'Oltralpe bisogna distinguere ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] importante quello all'inserzione del picciolo (seno peziolare), che può essere chiuso o aperto, a V, a U, a lira. Dalla parti interne e più vitali del seme, che nel loro insieme formano la mandorla. Questa è costituita da un abbondante albume oleoso ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] le geminate siano rimaste tali, quando erano precedute da una vocale chiusa (cioè: e???, o???, í, ú), non tanto, crediamo sepolcreto di Bismantova sull'Appennino reggiano, il quale sepolcreto, insieme a quello di Fontanella di Casal Romano, è stato ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] configurazione iniziale σ0 della σt sia una piccolissima superficie chiusa, intorno ad un assegnato punto P, e traverso delle lunghezze d'onda in unità Angström (10-8 cm.) insieme con i limiti che definiscono e differenziano i varî dominî pertinenti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] forma una linea spezzata lasciando alla Norvegia un vasto saliente, chiuso infine a E. dal Vuoremi, fluente al mare. della produzione di 2546 e 1899 milioni di marchi finlandesi; insieme, il 43% del valore di tutta intera la produzione industriale ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...