(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] un'unica montatura meccanica; a tale impresa partecipa anche l'Italia insieme a università americane), di specchi a nido d'ape di maggior osservata e quella necessaria per passare da un universo chiuso a uno aperto (detta densità critica), è dunque ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] erano vastissimi e disponevano di ricchezze favolose. "Meno chiuso ai rumori del mondo che i monasteri d'Occidente d. C.) il nominale maggiore pare essere stato il miliarense, introdotto insieme col soldo da Costantino, del peso di circa gr. 4,55, ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] riuniscano le singole reti in unica rete in parte a maglie chiuse, di cui un certo numero di nodi sia trasformato in km. se la tensione fosse di 400 mila volt. Questa, insieme alla difficoltà di trovare sul posto i grandi volumi d'acqua necessarî ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] sostituito nel 1912 da un quarto tuttora in funzione a circuito chiuso (fig. 16) su brevetto Crocco: dall'epoca ora del 60% maggiore della portanza massima corrispondente all'ala che inviluppa l'insieme, e ciò ad angolo di circa 25° e 26°, quando lo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Cenisio, lungo la valle della Dora Riparia, sbarrata dalle "Chiuse". Qui fu compiuto il maggiore sforzo, che, infiorato di foppesca; qualche maggior goticismo tuttavia vi s'insinua insieme con un sentimento più primitivo e raccolto (opere sue ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] resta diviso l'asse motore. Le figg. 16 e 17 dànno l'insieme del differenziale preso dalla vettura Ansaldo 6 C. In sostanza, il 'avviamento occorre un motore a corrente continua, del tipo chiuso, capace di dare una notevole coppia di avviamento; si ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] dalle leggi all'interno del regno ma non così all'estero dove, insieme con il danno economico, si fa quello del buon nome. Così succede acqua di vegetazione si scarica dal fondo da un apposito foro chiuso da un tappo a vite e, svitando il cannello e ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] fig. 15). Sono del sec. XVI gli elmi a cancelli, le celate aperte e chiuse, gli elmi rabescati, usati per parate e tornei e che poi diventano usuali in 5 ed è formato di 13 pezzi di pergamena cuciti insieme con refe. Reca stemmi a colori sui due lati ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] lo più la distribuzione è regolare, quasi a reticolato; l'insieme di esse conserva poi il nome del villaggio da cui sono venuti piccolo fiume Dange. Prima della guerra il porto era chiuso alle spalle dal confine russo e serviva prevalentemente per l ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Nicolas e Pasquier de Mortaigne, arazzieri di Francesco I, insieme con Jean Duval, genero del secondo, e maestro rinomatissimo, Urbano VIII, i nipoti furono banditi e la manifattura chiusa. Riaperta nel 1663, col pontificato di Innocenzo VIII, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...