FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] donatore di elettroni, D. Le molecole che costituiscono l'insieme sono capaci (grazie alla loro prossimità di pochi ångström interno al tilacoide, che costituisce un sistema completamente chiuso. Questa separazione di cariche è dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] con campo γ ristretto, formati cori B, S, Zr, Ce (fig. 3);
d) diagrammi con campo γ chiuso, formati con Be, Al, Si, P, Ti, V, Cr, Ge, As, Nb, Mo, Sn, Sb di molibdeno, il terzo di cromo e molibdeno insieme.
A temperature comprese fra 500° e 700° ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] il suo tatto sarà nervoso e freddo, il gusto stretto e chiuso, aspro e vegetale, crudo e metallico. Nel secondo caso, di un v., anche detto corpo di un v., è l'insieme di tutti i componenti costitutivi, esclusi acqua, alcool e componenti volatili; ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] Firenze, il D'A. non fu rieletto.
Nel 1898 egli si era chiuso in una villa sulla collina di Settignano, la Capponcina, e l'aveva del San Pantaleone; nelle pagine del Fuoco, in cui insieme con la diffusa poesia della bellezza autunnale di Venezia si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 1935 va gradualmente diminuendo. Considerata nel suo insieme può dirsi che l'industria britannica, superata libero da carico, nel periodo di crisi, e quindi nei sette anni chiusi col 1936, sia asceso a 1½ soltanto. Tale dividendo sembrerebbe salito ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] possono sorgere quando da una superficie arrivi un insieme di armoniche di frequenza assai diversa, e per ogni posto aS = o,01 ÷ 0,02; banchi di legno, tipo chiuso (anfiteatri di scuole, ecc.) a seconda delle modalità costruttive, per ogni posto aS ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] state dirette dal critico svizzero H. Szeemann. Nell'edizione che ha chiuso il 20° sec. il curatore ha proposto il superamento della giovani che, per la prima volta, hanno esposto insieme. Intitolando la rassegna dAPERTutto, con un chiaro riferimento ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] si estesero in tutta Europa, ma specialmente in oriente, insieme con la conquista nazista. Nel 1939 i più importanti campi giuoco; inoltre sugli altri due lati il campo deve essere chiuso da schermi verticali alti almeno tre metri che si costruiscono ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] può considerare come un piano di grafene curvato a cilindro e chiuso alle estremità da due emisfere di fullerene. In generale sono ottimi nanomotori, interruttori e oscillatori ad alta frequenza. Insieme ai vantaggi meccanici i CNT e il grafene hanno ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] con formazione di acqua quale prodotto refluo. Il circuito è chiuso dagli ioni che attraversano l'elettrolita da un elettrodo all di celle dello stack); una schematizzazione sia dello stack (l'insieme di celle) che della cella è rappresentato in fig. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...