Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] più bello di queste energie fu il monachismo copto, sorto insieme, con aspetti differenti, ma con base analoga, nel basso bene presa come, p. es., ad Aswān. Il santuario viene chiuso, in conformità col culto, dalla parte della navata. L'ingresso ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] fatto per disporvi sopra i cibi - carne, pane e frutta, talora insieme con fiori e incenso - accatastati l'uno sull'altro, e le Olimpia, di ceneri (Paus., V, 13, 8). Intorno, chiuso da un muro, correva un peristilio ionico, e la parete interna ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] , negli anni Quaranta, vennero introdotti i sistemi di controllo chiuso, a partire dal processo di p. della gomma sintetica costi di p., tempi di risposta al mercato sono nel loro insieme il frutto della qualità totale che l'azienda è in grado di ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] il sé nell'altro, fosse uomo o fosse Dio: e il chiuso cerchio dell'amor delle cose, che aveva la sua perfezione in è, di fatto, l'unico universale vero), è in tal modo, insieme, la sua infinita libertà morale. Né questa assoluta eticità dell'atto ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] apparato motore a turbine a vapore.
Per analogia, si possono citare, insieme alle petroliere, le navi che trasportano gas liquefatti, quelle sostanze cioè e dalla completa chiusura e condizionamento in ciclo chiuso di tutti i locali interni (da cui ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] corrispondente a un occhio è aperto, l'altro è chiuso. Sullo schermo le immagini vengono proiettate alternativamente, gli otturatori come Goya, e un senso tragico e grottesco insieme delle passioni elementari guidarono il regista F. Sternberg e ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] delle tenebre, cioè delle forze dell'inconscio, sull'insieme della vita umana, dove intelligenza e volontà non sono acque non hanno in verità mai lasciato. L'esistenza è un circolo chiuso, un labirinto, dove a forza di errare ci si ritrova sempre al ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] grande pubblico. Estraneo alla realtà danese contemporanea, e chiuso nel suo mondo poetico, egli trae in seguito . 1925), P. Kirkeby (n. 1938) e B. Nørgaard (n. 1947) − insieme con L. Adler Petersen (n. 1944), U. Reuter Christiansen (n. 1943) ed E ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] entrambi i rami del circuito elettrico; b) il ''circuito chiuso neutro'', che doveva stabilirsi come corto circuito su un , ma presieduta dal ministro dei Trasporti cui spettavano insieme poteri esterni d'indirizzo e poteri di ordine interno ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] d'un giorno di festa, in cui era uscito dalla città, trovate chiuse le porte al ritorno, diede un addio a Ginevra e s'avventurò sua aspirazione morale. Poi l'idillio languì; il favore, e insieme la fortuna, di Madame de Warens, vennero meno, e il ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...