Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] , in una rete di questo tipo si può sviluppare un ordine temporale su larga scala, cioè possono realizzarsi correlazioni temporali.
Modelli rappresentazione distribuita. Nell'insieme, la rete NETtalk funziona sorprendentemente bene, ma rivela limiti ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] frequenze, e ciò per mezzo di un insiemeordinato di livelli di attivazione di cellule cocleari selettivamente coglierebbe i rapporti interni della struttura spaziale dei colori altrettanto bene. Ci si potrebbe domandare se la struttura spaziale dei ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] per le membrane o altre strutture di ordine superiore o per tutti questi sistemi insieme: in breve, essi sarebbero stati tra al posto dell' acqua. Il glicole etilenico lo fa così bene (fig. 9) da essere usato nei test di identificazione delle ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] una non pigmentata illustra molto bene il parallelismo tra progressione genetica si evidenzia un accumulo specifico e ordinato di alterazioni di geni soppressori tumorali del colon (Fearon, 1995). Questi dati, insieme allo studio dei geni VHL e RET, ...
Leggi Tutto
Genetica
Guido Modiano
La genetica è quella parte della biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] via via ad aggiungere (si badi bene, ad aggiungere, non a sostituire) (i malati di anemia falciforme), oppure insieme alla HbA nei βAβS (i falcemici, clonabile è stata aumentata di un fattore dell'ordine di 100, arrivando quindi alla megabase (pari ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] fa, a partire da sostanze inorganiche ordinate in aggregati molecolari e forniti della attuali sia emersa da un insieme di precursori non cellulari oppure aver avuto questi impatti sulla Terra, è bene ricordare che la collisione con un oggetto delle ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] di avere, per così dire, una visione d'insieme, quasi 'olistica', anche se questo termine non di mammifero, sia un evento rarissimo, dell'ordine di uno su 106 o 107 cellule, non sia possibile, ma non si vede bene a che scopo farlo e quali vantaggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] pubblico di dilettanti colti che accoglieva con favore grandi vedute d'insieme nello stile di Buffon.
Fino al 1800, dunque, Lamarck esiste oppure è funzionale a un bene superiore, come la conservazione dell'ordine e della varietà della Natura. Questa ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] suolo dei territori di frontiera, ma anche un insiemeordinato di conoscenze, che retroagisce sulla ragione e la alla periferia di Roma, durante un incontro omosessuale in circostanze non bene chiarite: "È difficile dire con parole di figlio / ciò ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] storica o etnografica, può essere considerata semplicemente come un insieme di risposte primarie a 'bisogni primari'. Vi è opportuno valutare bene che cosa comporta l'affidarsi - da parte di una determinata specie - a risposte di ordine culturale. È ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...