ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dalla paura di venir assassinato o se seguisse un ordine di Borso. Alla morte di Borso, avvenuta ogni anno. Le frequenti assenze di E., insieme con i forti costi delle cerimonie di corte raggiungere ai suoi sudditi "el bene e honesto vivere" e sempre ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] in Francia contro gli ugonotti (cfr. M. Monterisi, L'Ordine a Malta..., Milano 1940, p. 91 n. 8e Nunziature a Pinelli e Piero del Bene, puntellando la lettera di buon critico" (Foscolo), cauto e, insieme, acutamente intuitivo. L'ha sorretto nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] legislatore. Ora è la ‘vita civile’ nel suo insieme, in tutti gli ordini di cui si compone, a essere oggetto di analisi a sé addetti ed ubbidienti» (p. 64). Entrambi rappresentano bene i governanti «che in questo presente tempo governano, cioè sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] 46), «lotta di Bene con Bene per assurgere a più alto Bene» (p. 84).
È è «religiosa», «di quella religione, che è insieme filosofia» (pp. 132-33); è, insomma 1815, che lanciò per prima la parola d’ordine dell’Italia unita. Va rilevato che è attraverso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Le relazioni, X, p. 485).
Nel 1593, su ordine del papa, il G. affiancò il cardinale legato dell'Umbria per la Francia per istruire la causa insieme con il nunzio Gaspare Silingardi e al i resoconti, non meno bene informati che liberi, compilati ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] la monarchia e il rilancio delle fortune dell'Ordine in terra di Francia.
Un seguito della vicenda e la Francia, l'opera svolta dall'A., insieme col p. Coton, nel guadagnare l'appoggio di la De formandis ac bene instituendis nostris concionatoribus ( ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] F. insomma stava assumendo quel carattere insieme mistico e pratico, ascetico e attivo di prendere i provvedimenti utili al bene generale: essi erano: B. Messia 273).
Il primo cenno ad un lavoro ordinato di codificazione statutaria è del 10 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] parte non segue spontaneamente il bene toglieva infatti senso all’ capace di proporsi come alternativa d’insieme alla demonologia della Lex cristiana, eterno disegno di Dio secondo un piano razionale e ordinato, ha dato origine a un universo che trova ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] scorci, perché intese bene di prospettiva». Giorgio Vasari (1568, 1971, p. 123) lo inserì insieme a Filippo Brunelleschi, 28 giugno, però, gli operai del duomo fiorentino avevano ordinato che l’affresco appena realizzato da Paolo venisse distrutto e ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] di tutta l'operosità umana individuale e collettiva doveva rispecchiare bene, in quel momento, la posizione del B. che vi Ordine religioso. Allargando la sfera della ricerca, la sua attenzione si soffermò sul movimento francescano nel suo insieme ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...