citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] demografico e funzionale, in un insieme reticolare così ricco di interconnessioni da elladici, o sorsero altrove: ne conosciamo assai bene lo sviluppo a partire dall’Elladico Tardo. creazione di un ambiente ordinato secondo forme «geometriche» ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] collaboratori. In quello stesso periodo, insieme ai cardinali Guillaume d'Aigrefeuille e prima della sua incoronazione fu ordinato prevosto e consacrato vescovo. L posizione, a proporre una soluzione che serviva bene anche la sua causa. In questo modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] alla formazione di una comunità politica ben ordinata nel Regno è costituito dalla feudalità che aristocratica […] che si pone, insieme, come ideologia nazionale del Regno Austrias. Un assolutismo, si badi bene, assai differente dalla concezione di ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] disordine nell'oratoria, per cui era bene che egli si applicasse allo studio, , con la speranza di ottenere dal suo Ordine l'autorizzazione a stabilirsi in Piemonte.
Riuscì ad ritirata, allontanandosi da lui, insieme col capitano Livraghi, solo ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] erezione della S. a provincia insieme con la Corsica (226). le quali appartenne al senato) e abbastanza bene amministrata. Il cristianesimo, come già il romanesimo in comune. Anche gli antichi ordinamenti giuridici furono adattati alle nuove ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] 45), Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (1848).
Vita
Ordinato sacerdote nel 1821, si diede agli studi filosofici, recandosi quanto l'essere che si presenta come verità si pone insieme come bene, e l'azione morale consiste nel riconoscere con una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l' movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del di distinguere l'eticamente giusto dal bene comune. "Il Principato deve havere un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che, oltre a colpire il suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più in cui è diviso il Sacro Collegio, insieme con il cardinal vicario e con il camerlengo degli Affari straordinari, in sostanza bene informati, criticarono soprattutto la posizione de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si tratta sono in modo collegate insieme che male si può scrivere di sicché, da un lato, gli uomini possono conoscere bene la storia ‘perché’ e ‘in quanto’ sono essi giusta che presupponeva tutto un altro ordine di idee circa la struttura politica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] E, i primi due testi dedicati all'agricoltura stampati insieme per ordine imperiale durante il regno di Zhenzong (998-1022). Il poesia del Libro I del Classico delle odi, 'Quel che è bene in circostanze normali'] si dice: "you you, bramiscono i cervi ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...