CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] de Jandun e di Marsilio da Padova (aveva bene identificato il carattere rivoluzionario del Defensor Pacis). Giustificava roccia che domina la città di Avignone. Questo insieme possente, ordinato intorno a un cortile centrale, risponde pur sempre a ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] impiccolivano e si moltiplicavano le proprietà, ed insieme più ugualmente tra i sudditi distribuivansi". Federico violenta" subita allora: "È così per natura composta ogni beneordinata autorità politica che l'autorità sovrana e l'unità del governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] del cosiddetto reggimento, vale a dire dell’insieme dei cittadini destinati nello scrutinio elettorale a essere non si può ascrivere se non a non essere mai caduta in uno governo beneordinato» (a cura di R. Ridolfi, 1945, p. 21). Così è inoltre ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] che avrebbe voluto governare Italia e Germania "come uno stato tranquillo e beneordinato" (ibid., II, pp. 6 ss.; III, p. 3); bisogni politici dello 'stato' mutino con il variare delle epoche, insieme a 'valori' e a 'tendenze', mentre Sybel, preso ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] da entrambi. Sono queste le ragioni fondamentali, insieme alla necessità di scambiare donne, che rendono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e all’educazione della prole, elevato ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] proprio potere di governo sul territorio ove il bene o l’archivio è situato succede nella sua convergenza in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su un insieme di uno spazio dotato ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , la dottrina dominante accoglie una diversa interpretazione del bene giuridico in esame, quella in senso materiale, che d’o.). Quando in un insieme è definita almeno una relazione d’o., esso si dice ordinato. Due insiemiordinati I, I′ si dicono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Foscari a Palazzo Ducale e tanti cortili). Si usavano anche di legno bene intagliato le scale interne (Ca' d'Oro). Di legno i tempo: scontentezza per gli antichi ordinamenti e per la decadenza morale, e insieme vita facile e spensierata. Nella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alla Scala e aggiunte anch'esse nel 1930. L'insieme ha un'importanza di prim'ordine per la storia del teatro, ed è impiantato e nobili l'ereditarietà del beneficio.
I cives sono invece bene individuabili. Si vollero far diventare gli esponenti di un ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...