GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sei, quasi tutte di derivazione hīnayānica.
In ordine di tempo esse furono: 1. La Sanron- punti: fuggire il male, praticare il bene, amare tutti gli esseri viventi. Col -ku, gli ultimi due), messi insieme alternativamente da più persone che l' ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in Avaris iniizia col re tebano Śeqnejwenrîe, non si comprende bene se a causa d'un canale spettante all'Hyksos o il "Ko' vivente" del re e un dio ordina di nutrire una regina insieme col suo Ko'. Il sacerdote che provvede all'alimentazione di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Kinshofer, A. Mannhardt e T. Hiebeler, insieme con l'austriaco W. Almberger. Nel 1962 'otto. L'Italia si difese ancora molto bene a Tōkyō, grazie al secondo posto conquistato Radici, P. Gros e G. Thöni nell'ordine, e del settimo di F. Bieler. G. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] scuola da lui fondata a Tecoco e poi a Messico, che era insieme primaria, secondaria e normale, e Bernardino di Sahagún, nella scuola di trasporto in un penitenziario, assassinato non si sa bene come e per ordine di chi, ma certo per mano di seguaci ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] unità si trovavano in costruzione a Napoli insieme con altre due, per conto del governo altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordine di avanzare contro l'Ungheria il 16 Sono rinomate le porte dei Siculi: bene intagliate, dipinte sì da ricordare i ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] stati saldi e bene organizzati, ma soltanto larghi complessi di regioni, tenuti insieme per brevissimo tempo. Islamic World, pag. 471-531 e carta numero 3, Mossul).
Un ordinamento simile a quello iniziale del Libano si era tentato di dare all'Armenia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Foscari a Palazzo Ducale e tanti cortili). Si usavano anche di legno bene intagliato le scale interne (Ca' d'Oro). Di legno i tempo: scontentezza per gli antichi ordinamenti e per la decadenza morale, e insieme vita facile e spensierata. Nella ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] incontra un piano dà origine ad un insieme di punti detto rosa di tiro. I , e, se la linea di mira è bene impostata, si dovrà far collimare lo stesso punto che prendono il nome di semplici trasmettitori d'ordini e che sono costituiti da un quadro con ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1848 a oggi.
Qui appresso vengono elencati, per ordine di città e di data, i principali giornali sua impronta culturale e polemica insieme, mentre più tardi al Banti figlio, dallo stesso nome, un giornale bene avviato e che rendeva moltissimo. Il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordine di fatti il Mauss collega i potlatch degl 'Africa marmi e calcari colorati. Nell'insieme, le miniere di metalli preziosi nei esportato. Un paese fa quindi bene a importare merce estera anche quando ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...