UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] margini dell'ammasso della Vergine e insieme con questo e con un centinaio densità attuale di materia (ordinaria e non) è dell'ordine di 2 × 10−30 g/cm3. Tutto considerato a più lunghezze d'onda, approssimabile assai bene con quella di un corpo nero a ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] ad attributo del volere che tale ordine naturale attua nell'operare.
Per primi persona, bensì in vista del bene generale. Alla concezione di interesse cui si fonda, deve essere depositato, insieme col provvedimento impugnato, nella segreteria del ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] ogni bene conseguibile individualmente o collettivamente è la giustizia come equità a fondamento di una società ben ordinata - l un predicato che li qualifica come appartenenti a uno stesso insieme. O anche una 'sostanza' prodotta dalla loro unione. ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] capacità amministrativa e la volontà di bene. Dotato di certa naturale intelligenza nella quale antico era il favore agli ordini liberi e cittadineschi, così che un da più d'un secolo, seppe insieme accrescere il prestigio della Chiesa ed estenderne ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] si presentò e fuggì in Francia.
A Parigi fu bene accolto dagli esuli e dai dotti francesi e attese della Storia del Vespro e attese, insieme con altri lavori minori, ad ampliare Medioevo ai nostri giorni. Avendo ordinato a tale intento ogni suo studio ...
Leggi Tutto
Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] S. Maria di Caravaggio in Napoli, dove fu ordinato sacerdote e rimase fino al 1828. Poi si alle autorità ecclesiastiche; ma il bene che la parola del giovane oratore a Cesenatico. Appena sceso a Comacchio, insieme col capitano Livraghi, il 4 agosto fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] III, quando i Germani si costituiscono in gruppi più saldi e più ordinati, compaiono, in luogo dei nomi delle vecchie tribù, i nomi lato, insieme con le grida della rivoluzione, l'inno al godimento della vita celebrato come il solo bene dell'uomo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ), oi (οι) suonano come i di bile; ai (αι) si pronunzia come e di bene; ou (ου) si pronunzia come u di lupo; la u nei gruppi au (αυ), ordine di tempo: Scopa, Prassitele, Lisippo; i periodi di attività di questi tre scultori sommati insieme ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Vich), di Ampurias, di Barcellona, ecc., e che nell'817 insieme con la Septimania formò il marchesato di Gotia; e, dall'altro, principio essenziale di una natura creata da Dio e ordinata al bene.
Questo principio i grandi mistici l'avevano scoperto in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] causa di una barra alla foce del fiume. Il Min kiang insieme col suo affluente Kien k'i ha una lunghezza di 550 km 1924 fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. compie il suo dovere governa bene senza aver bisogno di leggi, ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...