MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , più rapido e disordinato per gli stati non beneordinati e che non sanno a tempo rimediare ai mali solo delle opere di maggior valore e più recenti. Come lavori d'insieme, sempre fondamentali, specialmente per la parte biografica, P. Villari, N ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] romano e membro della famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per semestre, bene tenere presenti, anche per avere un criterio con cui coordinare in quanto possibile i varî ordinamenti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Quando Dio creò Adamo", dice uno di essi, "ordinò all'anima di entrare nel corpo ad essa destinato Ṣafī ad-Dīn, non erano bene informati sulla questione, e la che permette di suonare in alcune tonalità insieme con le bande dei reggimenti francesi.
In ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i margini a doccia, poi fondendo insieme con la lama piatta (l'αἰχμή dell maniche e la balza frastagliate, che se sta bene e fa figura a cavallo, è d'impaccio ne fiaccava l'energia. L'ordinamento militare di questi fantastici cavalieri, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] principio del sec. XII la scuola funzionasse bene; ma non è improbabile che prima platea. Tutto intorno giravano in triplice ordine i palchetti, per metà o per comporre opere molteplici e originali, facilitava insieme, dall'altro, a cagione degli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le voci concernenti le singole su aree ristrette e raramente bene appropriate allo scopo. Mai, insomma antichi.
Un esempio di sistemazione d'insieme ci è offerto dall'università di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] con le spoglie nemiche "quam bene, quam pulchre" la cattedrale magnifica Visconti: la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria di Cristo e di Roma, di trasforma in quello della Carovana, sede dell'Ordine; lungo l'Arno, presso il luogo dov ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] l'ultima causa finale del mondo, essendo a lui ordinato l'universo, con tutte le sue parti e bontà far risultare un bene dal male. Questa teodicea ed., Friburgo 1935.
Riviste e opere d'insieme: Jahrbuch für Philosophie und spekulative Théologie (1887 ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] esigenza della giustizia, o alla stretta convenienza dell'ordine; ha quindi ragione di bene, e perciò di perfezione, o di " non avrebbe nessun significato se chi lo concepisce non pensasse insieme in qualche modo e quasi non presentisse un essere ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] . Un complesso di valori ordinato a dovere ha una bellezza e la sua estensione rispetto sia all'insieme sia alle altre masse, esistono rapporti tavole dipinte a tempera dopo averle fatte asciugare bene. La vernice adoperata era composta, a quanto ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...