(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] il colore, la lunghezza della fibra e il carattere. L'insieme di questi requisiti vale a determinare la cosiddetta classe del cotone. di regolare l'acquisto del cotone attraverso un mercato beneordinato e provvisto. Così sorse, sin dal 1842, la ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] eserciti, sono il primo esempio di aziende in cui vengono utilizzati insieme uomini e strumenti in quantità rilevante per uno scopo unico. ma anche da quelli generali e futuri.
Uno stato beneordinato segue ciò che si dice una politica di trasporti, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sapevano di greco e la maggior parte dei coloni erano contadini insieme e soldati. Ma conviene anche riflettere, prima di tutto, . Questi, se predisposti in tempo, per sezioni già beneordinate, con accurata misurazione degli spazî vecchi e dei nuovi, ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] ogni unione di classi dei due tipi è tutto l'insieme B.Nel caso connesso, ordinando le cifre nelle classi di p₁ si ottiene una non ha più luogo di esistere: l'ipercarta è rappresentata altrettanto bene dalla coppia (α, σ) come dalla (α, ασ) o ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tenne nelle sue mani il Morone. Solo che il Pescara ascoltò ben bene le proposte dei collegati, s'informò come stavano le cose e poi, per avere dall'Italia musicisti di prim'ordine. Andrea Gabrieli visita, insieme con Orlando di Lasso, la Baviera, ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] la prima delle quali ancora di granatieri. Nel 1774 i reggimenti vennero ordinati su 3 battaglioni; nel 1786 ridotti a 2, ognuno di 1 transoceaniche, il bisogno di avere un corpo da sbarco bene attrezzato fu ancor più sentito. Con l'andare del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] de Jandun e di Marsilio da Padova (aveva bene identificato il carattere rivoluzionario del Defensor Pacis). Giustificava roccia che domina la città di Avignone. Questo insieme possente, ordinato intorno a un cortile centrale, risponde pur sempre a ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] teoria dei moduli su un dato anello si comporti ‛particolarmente bene'. La cosa più desiderabile è che ogni modulo sia somma diretta che può essere posto come segue. Sia P un insieme parzialmente ordinato, in cui ogni catena ed ogni anticatena sono ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] dèi sono bensì nomi necessari a costituire il tessuto di un savio e beneordinato discorso politico, ma, per sé stessi, non sono altro che nomi. vincolo sociale che poco alla volta li strinse insieme e li avviò sul sentiero, dapprima scosceso, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] antichi era più idonea a fondare le basi di uno Stato beneordinato, perché suscitava passione civile e solidarietà patria, mentre “la come l’intelletto che unisce tutte le parti e le accorda insieme” (République, VI, 6). Non è facile stabilire quanto ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...