La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] e propria (1925-27), aveva continuato a operare in forme aperte e poi clandestine all’interno del Paese e all’estero. forze della Resistenza ritrovarono la propria unità e, insieme alle potenze alleate, diedero un contributo importante alla ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] di Casanova (30 maggio 1423) venne poi scambiato insieme col catalano Raimondo de Perellós e altri gentiluomini che venne sanato proprio quando stava per trasformarsi in aperto conflitto, dagli interventi della municipalità di Cagliari e del ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1560, e nel suo testamento, aperto il 26 novembre, nomina crede il C. e distribuisce benefici anche alla moglie e a una la pace degli Stati italiani. Nel maggio 1623 il C. insieme a Camillo Moneglia era stato inviato a Savona per provvedere alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] mercatura, nel 1521 il C. era titolare, insieme al cugino Piero di Niccolò, del banco di Firenze organizzato dai rispettivi in Roma (1534). Anche Filippo Strozzi, ormai in aperto contrasto con il duca, colse l'occasione delle offese arrecate ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] inglese.
Nonostante il convulso quadro internazionale aperto dalla successione spagnola, Palagonia continuò l’ membri dell’Accademia del buon gusto, di cui Palagonia aveva fatto parte insieme con il principe della Cattolica, il duca di San Miceli, il ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] Maria de' Carrari, e nel 1405, allorché dette esecuzione, insieme col fratello, al testamento del padre.
Più gravi furono invece fiscali promosse dal papa per finanziare il concilio, aperto poi nella vicina Ferrara. Dell'intera operazione il ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] sottoscrisse una concessione di privilegi commerciali che avrebbero aperto ai genovesi la via dei mercati del Nord Guglielmo e un Niccolò attestato nel XII secolo vennero menzionati insieme ad altri nobili consolari in un falso atto di privilegio ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] mosse le sue milizie contro la città. Lo scontro aperto fu tuttavia, per il momento, evitato e, a riformatori, incaricato di sovrintendere all'amministrazione della città; di esso, insieme con Annibale e con altri suoi partigiani, fu membro anche il ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] si dice che "don Guantino" chiede di essere creato cavaliere insieme con i figli e il fratello Bartolo.
Agli inizi del sec accettabile l'etichetta di "nemico implacabile dei Pisani e aperto favoreggiatore dei Genovesi" affibbiatagli dal Tola (Diz. ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] loro archivi ‒ e se alcuni vescovi mantennero nei suoi confronti, fino all'inizio degli anni Quaranta, un atteggiamento aperto e prudente (che verrà loro rimproverato duramente all'epoca di Innocenzo IV), i legami con gli oppositori si rinsaldarono ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...