Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] di potere giudiziario – che si proponga di mantenere aperto il dibattito sulle esigenze costituzionali di principio. Inoltre, separazione dei poteri statuali», oltre che i profili di insieme della tutela del singolo dinanzi agli organi giudiziari.
La ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] del legislatore è stata quella di creare un insieme di disposizioni che prevedessero diritti e tutele esclusivamente avrà accesso ad un mercato di fornitori più vasto e aperto alla concorrenza.
I profili problematici
È di particolare interesse ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] della governance multilivello mutuata dal metodo aperto di coordinamento di derivazione europea.
I in cambio delle misure di sostegno, è richiesta l’assunzione di un insieme di obblighi che, in alcuni casi, può risultare invasivo della sfera privata ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] contrattuale scelta da una parte all'interno di un insieme di clausole proposte dall'altra non si considera negoziata Camino, e fornisce una prima risposta al problema lasciato aperto da quest’ultima pronuncia. In questione nella sentenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] sancisce l’unificazione delle Cassazioni penali ma lascia aperta la questione dal versante civilistico (Meccarelli 2005). in materia. Non si apportavano innovazioni al sistema nel suo insieme ma se ne accentuava il carattere piramidale (Taruffo 1980; ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] riforma dell’organizzazione amministrativa centrale: un discorso difficile ma ancora aperto, in Vesperini, G., a cura di, La riforma quelle locali, considerate incapaci di gestire funzioni statali insieme alle proprie; infine, con l’aumento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] – la cosiddetta legge Rocco – legge di cui pure fu apertamente sottolineato il carattere «totalitario» (A. Rocco, Legge sulla a riscrivere i contorni del privato e del pubblico e insieme a determinare le modalità del loro (ormai inevitabile) legame. ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] del 2008, la dirigenza pubblica – come del resto l’insieme del lavoro pubblico – si trova in una situazione normativa legislativamente soprattutto perché il cantiere della revisione normativa è di nuovo aperto e con esiti che non siamo in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] statalistica e l’estraneità all’orizzonte democratico aperto dalla Rivoluzione francese; sul fronte opposto, , quando faccia mestieri, all’adempimento de proprii doveri, riparando insieme agli eccessi di commissione ed a’ difetti di omissione. […] ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] che accomuna vari ordinamenti europei.
L’idea dichiarata apertamente dai governi è che, per ridurre la spesa, contenimento è l’assenza di organicità, la mancanza di una visione d’insieme, di un disegno complessivo2.
In Italia, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...