Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] a servitù internazionale a favore dello Stato italiano, deve essere aperta al pubblico ed è soggetta ai poteri di polizia delle costituì uno dei prezzi più pesanti che, insieme alla rinuncia statale alla sovranità in materia matrimoniale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] è una parola generica che si limita a designare un insieme di regole: è uso comune parlare del regolamento di delegificante ha enunciato principi vaghi e generici, cosicché viene aperto al regolamento un spazio enorme in sostanza pari a quello ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] sottoscritto dai liquidatori e comunicato ai soci, insieme al piano di riparto, mediante raccomandata: Torino, 2001; Piscitello, P., Società di persone a struttura aperta e circolazione delle quote. Modelli legali ed autonomia statutaria, Torino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] di additiones alla Glossa ordinaria. Esse rappresentano, insieme all’ingente arsenale di quaestiones, disputate e magistrali più a opere fluide. Un’età nuova, insomma, si è aperta ancor prima che i grandi esponenti del commento trecentesco prendano la ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] c.).
Conclusivamente può affermarsi che – considerando nel loro insieme le tre componenti funzionali della cooperativa, cioè la co. 1, c.c.). Peraltro, la regola porta aperta non si traduce nel riconoscimento in capo all’aspirante socio ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] giuridica del genere» – inteso, quest’ultimo, come «l’insieme che definisce i ruoli sociali, la posizione, le opportunità, le realtà sociale», essendo quello di matrimonio un «concetto aperto», capace di ammettere «non solo diverse conformazioni da ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] attuale
Le origini
Il collocamento può essere definito come l’insieme di regole che presiedono all’incontro fra domanda e offerta di ogni rapporto (art. 9). Per realizzare un sistema aperto di incontro fra domanda e offerta di lavoro è stato ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] nel tempo. Il dibattito su molte questioni è ancora aperto; ciò che, tuttavia, appare emergere con chiarezza è amministrazioni pubbliche, Bologna, 2010, 101; per un quadro d’insieme delle diverse opzioni critiche, Villata, R.-Ramajoli, M., Il ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] e scanditi. È nel confronto con tutto questo insieme di proposizione che la libertà e la promozione della che promuove e la scienza che viene promossa) lascia comunque aperto il problema, ulteriore, delle ragioni e degli intenti dell’azione ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] la più rilevante occasione di conflitto, ed anzi di scontro aperto, mentre, per altro verso, è pacificamente noto che delle relazioni, giuridiche e fattuali, che tiene insieme i soggetti istituzionali del nostro modello multilivello, essendo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...