Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] aziendale incentrato sulla RSU è configurato dal t.u. come un sistema aperto.
Il t.u. stabilisce, infatti, che l’iniziativa per la sindacale in azienda costituisce un tutto unitario insieme con la disciplina della contrattazione collettiva, collegando ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] a procedure di evidenza pubblica riguarda l’insieme delle attività da esso svolte, anche nel . giur. Lombardia, 9.2.2005, n. 32); Società pubbliche operanti in settori aperti alla concorrenza quale ad esempio la Cassa depositi e prestiti S.p.a. (Cons. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] forense per proporre con stile gradevole e vivace, insieme a una opportuna «savia e regolata educazione», rinnovata e alla capacità di soddisfare le esigenze di una società civile aperta agli scambi con altri popoli, riesce a colmare le lacune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Karl Marx pre-Manifesto, l’istituzionalismo statunitense. Un ricco insieme di tematiche che continua fino a oggi, coerente con la creato ha implicato molto di più che una porta aperta alla collaborazione interdisciplinare. L’immagine del suo oggetto – ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] di ordine sistematico. La riduzione ad unità del processo aperto dall’iniziale domanda di giustizia, svelata dalla sentenza 12.3 due aspetti: se la stessa parte possa sperimentare insieme la via della riproposizione della domanda e quella dell ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] in altre: come è possibile sul terreno logico coniugare insieme l’identità (immutabilità) e la trasformabilità (connessa con contagioso e vari Stati hanno concluso trattati istitutivi di mercati aperti locali, le cui regole e i cui principi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dei gruppi sociali) non doveva distogliere da un confronto aperto e coraggioso con la nuova realtà di una società postindustriale privacy, regolazione della concorrenza e del mercato), insieme con la crescente complessità della realtà economico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , già caratteristica delle previgenti codificazioni del 1865 e del 1913, ma si caratterizzava subito per l’aperto disconoscimento della presunzione d’innocenza, bollata come
stravaganza derivante da quei vieti concetti, germogliati dai principi ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] privata) e imprese individuali
Un primo problema ancora aperto concerne la precisa individuazione degli enti responsabili ai dell’ente, consistente nel «non avere predisposto un insieme di accorgimenti preventivi idonei ad evitare la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] non pare trattarsi di un procedimento in cui la vittima, insieme con il reo e/o con altri soggetti o membri di entrata in vigore della novella, sia già stato dichiarato aperto il dibattimento.
Si stabilisce come principio generale che le disposizioni ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...