Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] sugli stimoli e interessi nuovi, considerati nel loro insieme, sono da valutare il formarsi degli indirizzi legislativi in contrapposizione a un Costantino filocristiano, filoellenico, aperto alle concezioni volgari. L’esame della legislazione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] - ad esempio - ugualmente ricchi due individui che vivono insieme e guadagnano ciascuno la cifra x e un individuo che uomini nelle posizioni di prestigio è la Grecia (41,1%), il meno aperto è la Svizzera (17,4%), seguito da Gran Bretagna (20,7%) e ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] saloni di grandi edifici o in padiglioni tricolori allestiti all’aperto e il decreto elettorale prevede la presenza di tre urne, una rivoltella in mano e l’altra appesa alla cintura insieme al pugnale. Patriota temuta, a capo di una squadra ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] 2014 ha adottato al riguardo una formula ambigua, che lascia aperta la possibilità di esclusiva formazione aziendale, in mancanza di che esso è escluso per i lavori che siano insieme esecutivi e ripetitivi, sostituendo con la lettera congiuntiva “ ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] unico di pubblica sicurezza del 193154.
Questo insieme di circostanze comporta, al di là della unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al pubblico. La sentenza 24 novembre 1958 n. 59 giudica illegittime le ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] normativi tra loro conflittuali, a scapito della coerenza organica dell'insieme; e spiega anche, dall'altro lato, perché, nel qui i paesi di lingua anglosassone si distinguono per aver aperto la strada alle limitazioni dei poteri del sovrano con l ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] progetto organico capace di realizzare mediante una visione di insieme le sue esigenze effettive per quanto concerne il Lord Chancellor e riconsiderata la posizione dei Law Lords, ha aperto la strada a un’ulteriore fase di modernizzazione del supremo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] 1937, p. 9).Il concetto di "vantaggio netto" (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è rimasto previste e volute. Lo studio dei contratti di lavoro ha aperto interessanti filoni di ricerca teorica ed empirica.
6. Gli ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] nell’insieme una revisione sostanziale dell’istituto, la terza in poco più di dieci anni.
Questo insieme di interventi , 98.
14 La natura incerta di questa indennità lascia aperta la questione del loro trattamento contributivo e fiscale, come già ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] . A riprova del fatto che la rete stradale nel suo insieme materiale era passata sotto la competenza dei comuni, fu pattuito , pp. 156-157). L'uso di questa rete viaria era aperto a chiunque e i comuni, come testimoniano gli statuti, vigilavano sulla ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...