L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1778), una figura senza dubbio incolore, ma anche più aperta e duttile di Foscarini.
L'età veneziana delle riforme perché la meno indagata e quindi priva di un'approfondita ricostruzione d'insieme, lo spazio più ampio.
2. Pierre Daru, Histoire de ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il mantenimento dello statu quo, tutti i problemi restavano aperti. Gli anni '20-'30 e seguenti videro frequenti . F. Cusin, Il confine orientale, p. 55
217. Per un quadro d'insieme cf. P. Braunstein, Venezia e la Germania, pp. 51 ss. (con cartina ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , il quale nel 1878 aderì al gruppo Cairoli in aperto dissenso con la linea del governo Depretis, ed entrò nel 1898 uccise Felice Cavallotti, manca ancora un lavoro d'insieme che ne analizzi l'attività in campo giornalistico, pubblicistico e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] uno dei canali per mezzo dei quali si mantiene costantemente aperto, nella coscienza dei Veneziani del XIII e del XIV ovvero se non mi atterrò a quanto è sopra scritto, sarò obbligato, insieme con i miei eredi, a pagare a te e ai tuoi successori ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] i suoi fiumi (il Pegnitz soprattutto) e l'hinterland nel suo insieme. Dai fili di ferro alle bussole, dagli aghi ai chiodi, vetraio di Murano, ma abitante a Venezia, di tenere aperta una piccola fornace per la lavorazione dei vetri colorati da ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ed altri che non potevano pagare (56).
L'insieme di queste iniziative sembra attenuare la durezza classista vocazione, non solo perché era questa l'unica via ad essi aperta per l'esercizio di una libera professione, ma anche perché la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] indispensabili e pur sospetti, necessari e pericolosi insieme", Venezia oscilla tra "l'attrazione e P. Preto, L'Illuminismo, p. 5.
39. Gianfranco Torcellan, Un problema aperto: politica e cultura nella Venezia del '700, "Studi Veneziani", 8, 1966, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] istituzioni. La società stessa non è altro che l'insieme delle istituzioni e dei conflitti che si intrecciano su piani a tener conto dell'intenzionalità degli attori, e più aperta agli stimoli provenienti dalla ricerca empirica.
Teorie del conflitto. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] la distanza del cielo stellato, le alte montagne e il mare aperto, la potenza del vento e dell'acqua, dei terremoti, dei Beni Culturali dei poteri di intervento correttivo e sostitutivo. Ha insieme disposto che per il 31 dicembre 1979 sia emanata una ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] era certamente a Melfi per giudicare su un caso di omicidio, insieme a Simone di Tocco e Roffredo da San Germano, anch'essi (v.) Federico tamponò alcune delle falle urgenti che si erano aperte durante la lunga assenza e pose mano a un primo abbozzo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...