RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] fino a realizzare un'azienda policentrica vicina e più aperta alle diversità culturali e socio-economiche del paese.
Il degli studiosi è che le trasmissioni radiotelevisive siano state, insieme con la scuola e l'urbanizzazione, un fattore decisivo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] affluire nel paese occupato dalla Germania e poi si ritirarono insieme alle truppe del Reich.
In seguito agli accordi italo- italiana del 27 dicembre 1947), restando però sempre aperto il problema della loro attuazione concreta, che per taluni ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] parco non sacrificato in rigide normative standardizzate, ''aperto'', in armonia con le esigenze delle popolazioni locali salvaguardia) e indica numerose aree marine di reperimento che, insieme con quelle sottoposte a tutela dalla l. 31 dicembre 1982 ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] non sempre del tutto attendibili e talora devianti, si è aperto un vivace dibattito sulla normativa che ne regola la collaborazione con (D.L. 152/1991 e L. 203/1991): uno sguardo d'insieme, in La legislazione penale, 1992, pp. 841 ss.; M. Landi, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] regime di espiazione in istituto, reso meno rigido e più aperto ai rapporti con l'esterno. Ma soprattutto ha dato luogo specifica identità e tale autonomia da essa da confondersi, insieme alle misure sostitutive delle pene detentive brevi di cui alla ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] la disciplina dei rapporti fra S. e C., e insieme ha segnato il rigetto dei progetti rivolti a ottenere l disegni di legge di approvazione.
Il sistema delle intese lascia tuttavia aperta e irrisolta la questione delle ''confessioni prive di intesa'' − ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] contrapposizione Ovest-Est, il quadro della regionalizzazione si configura aperto su un ventaglio di possibili ipotesi (ISPI, TCI 2002 : dunque, una regionalizzazione propriamente 'multipolare'. Insieme agli Stati Uniti, tali potenze si prefigurano ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] di coniugare il 'principio responsabilità' con un'antropologia aperta e disponibile alla custodia dell'essere in quanto riserva vita che diventa ogni volta una vita singolare e plurale insieme. La strada non è quella della generalizzazione o della ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] mantenuta. La stessa capitale viene portata a Milano, che, insieme con Treviri, diventa ora la più importante città dell'Occidente ogni tentativo di siffatta natura era tramontato e aveva aperto la via al nuovo concetto di vicariato, consacrazione ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] Francia, nel 1527, fu inviato dal Wolsey, nel 1528, insieme con Edward Foxe, a papa Clemente VII per ottenere la piena devozione al re, era rimasto dottrinalmente un ortodosso, in aperto contrasto coi novatori; e fu uno dei capi del partito ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...