CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] ai Pistoiesi per la durata della guerra e a condurre insieme con loro operazioni militari, ricevendone in cambio assicurazione di 100 libbre di buoni denari pisani finché fosse restato aperto il conflitto.
I Fiorentini riuscivano però a far scendere ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] e morale del C.: "al seminario, ove fummo educati insieme, egli riportò sempre il primo premio... Non solo non lo ., intervenendo su La Plebe, aveva assunto una posizione abbastanza aperta, e se, alla vigilia delle elezioni politiche del novembre ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] padre Edoardo I per altri Frescobaldi, lo raccomandò più volte insieme con altri membri della famiglia alla Curia papale.
Furono in delle attività svolte dalla loro compagnia in Inghilterra rimase aperto almeno sino al 1318. Siamo d'altro canto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] più forza a un dominio piuttosto debole e così apertamente contrastato - nell'inverno del 1351 chiese direttamente protezione al sul suo conto sono molto scarse. Nel 1357 risultava, insieme con il figlio Ugolino, tra i fuorusciti nascosti nelle ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] la propaganda. Lo favorirono in ciò il suo spirito aperto al dialogo e la sua tenacia. Ci furono diversi della direzione (1946-63); per qualche anno (194649) fu pure vicesegretario insieme con P. E. Taviani.
Nel 1948 fu eletto senatore per il ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] le future relazioni delle loro ambascerie. Da Vienna, dove mise insieme un po, , frettolosamente un breve Viaggio fatto dall'Ecc. senso meno rigidamente professionale e più umanamente e culturalmente aperto alle cose viste, ai nuovi ambienti e ai ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] non fine".
Dell'Unità italiana il D. fu insieme corrispondente, diffusore, finanziatore, come risulta dalle lettere indirizzategli l'anima ed il corpo di quest'uomo - che per il viso aperto e colorito, per i folti capelli e per i lunghi favoriti era ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] castello di Petra, il 10 ag. 1487, il B. sostenne insieme al Sanseverino l'urto dei Tedeschi inseguitori, mentre il grosso delle milizie trarre un effettivo vantaggio dalla vittoria in campo aperto ed infine contribuendo notevolmente a creare in sede ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] stessi rapporti familiari, lo avrebbero posto in aperto conflitto con il liberalismo classico del padre e propaganda che alle lezioni, fondò una sua Associazione democratica giovanile e, insieme con N. Colajanni, E. Pantano e il suo grande amico ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] Battisti" della Croce Rossa italiana. Inoltre nel 1924 era stato aperto, a testimonianza dell'espansione urbana in atto, il ponte di municipale nelle mani del governatore, che, insieme ai due vicegovernatori, dipendeva direttamente dal ministro ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...