HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] da Isfahān a Trieste, dove il nonno dell'H., Gregorio, aveva aperto un grande "stabilimento di bagni ad uso orientale". Da Vienna la la cronaca, venne sequestrato. Nel 1871 l'H. promosse insieme con U. Sogliani l'uscita de Il Progresso.
Nel 1868 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] questi anni (1290); il F. venne nominato nel 1295, insieme con il guelfo Ugolino Lupicini, "soprastante al muriccio del duomo 1297era di nuovo eletto come "soprastante" nel cantiere aperto per la costruzione del palazzo Soliano, decisa in occasione ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] forse gettar luce sul problema, legato a quello tuttora aperto della discendenza di Oberto I, dell'origine delle proprietà che A. agì attivamente in Lombardia e nel Parmense facendo, insieme con il fratello Ugo molti acquisti di beni e donazioni, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] organizzare la Reale marina italiana in ogni ramo del servizio, insieme al commissario generale francese, Louis Bertin.
A inizio ottobre una fregata. Impossibilitato ad affrontare il nemico in mare aperto, con i sedici cannoni del brick contro i ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] dibattito l'accordo tra la sua posizione e quella del Tron, spirito aperto alle nuove idee e laicista convinto, s'era fatto più perplesso prima della caduta della Serenissima. Abile e intransigente insieme, il B. dapprima operò a mettere in posizione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] di Sarzana: nel maggio 1450 si giunse allo scontro aperto presso "Segalara", che si concluse con la vittoria dei di Sannazzaro in Lomellina. Il M. aveva acquistato questo feudo insieme con la moglie Taddea (figlia di Francesco Pico della Mirandola e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] dieci anni esercitato su quell'ufficio. Il C. governò la città insieme con Pandolfo Savelli per un anno, a partire dal 1° ott ardua delle senatorie del C.: nell'estate del 1290 si era aperto un conflitto tra Roma e Viterbo, in seguito al rifiuto di ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] appena un anno, fu dichiarato nondimeno signore di Cortona insieme con il giovanissimo zio Francesco Senese, sotto la tutela insorse di sorpresa: il presidio fiorentino fu disarmato, aperte le porte cittadine a Ladislao che aveva finto di andarsene ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] , Pareto tornò a giocare un ruolo di rilievo. Inviato insieme con Emanuele Balbi presso William Bentinck, comandante delle truppe inglesi del ristabilimento di un regime politico aristocratico, ma aperto a una più larga partecipazione, secondo la ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] giugno 1593 le autorità avevano imposto una taglia di 500 scudi, insieme con pochi bravi aveva trovato rifugio in Val di Magra, e e dal vescovo Bartolomeo Guidiccioni il giovane, allora in aperto contrasto con la Repubblica, le sei monache del ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...