GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] più dal regime fascista e, anche se non entrò in aperto contrasto con esso, fu collocato a riposo anticipatamente nel 1938. Nerviano in casa degli amici Caccia Dominioni.
Qui rimase, insieme con altri patrioti, finché venne trovato e portato in ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Perudito veronese Giovambattista Biancolini - vescovo e signore prendono insieme parte ad iniziative di "immagine", come il trasporto fosse tradizionalmente autonomo e talvolta anche in aperto conflitto rispetto all'episcopio. Infatti nel 1321 ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] famiglia a finanziare i traffici con l'Impero bizantino, aperto alle iniziative genovesi dal trattato di Ninfeo), il D la sua tomba.
A favore di questa abbazia, nel 1271, insieme col fratello Nicolò e con Percivalle, aveva rinunciato ad ogni diritto ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] giorni al campo, su richiesta del papa ritornò a Roma, dove, insieme con il Quiñones, stese un nuovo trattato, meno duro del precedente impreparato nel caso di un insuccesso spagnolo, che avrebbe aperto le porte ad un'invasione del Regno da parte dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] la vendetta dei Francesi contro gli abitanti, accusati di aver aperto in precedenza le porte al duca d'Alba.
In questo e dei Piceno, combatté con successo contro i banditi che, insieme con i fuorusciti politici, infestavano l'Ascolano; nel 1566, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Statuto" (Briano, p. 15), e perciò venne incaricato, insieme col collega Giovanni Nigra, di recarne la richiesta formale al de la Tour. Il suo contributo si rivelò aperto alle istanze progressiste solo nel settore delle riforme organizzative ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] Laiazzo), rimasta così l'unico importante centro della costa asiatica aperto ai traffici con gli Occidentali.
Durante il periodo di permanenza Nel 1314 gli fu tuttavia affidato il compito, insieme con Nicolò Gradenigo, di recarsi presso la Comunità ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] era stato fatto cavaliere aurato dall'imperatore Enrico VII insieme con Matteo Visconti). Tra il luglio e l'ottobre 'Itinerarium descrivono il M. come persona di ingegno pronto e aperto, curioso, con una certa cultura classica e pratico di Virgilio ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] come il solo che in Comune aveva "difeso a viso aperto gli interessi delle classi lavoratrici".
La sua fama cresceva, anche ) e nel 1896 al quarto congresso del P.S.I., fu, insieme a P. Ciotti, uno dei leaders della corrente intransigente. Al quarto ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] portò quelle posizioni alle estreme conseguenze, divenendo, insieme con Francesco Carducci, Iacopo Gherardi, Bernardo da Castiglione al ripristino del Consiglio maggiore e a un governo aperto alla partecipazione di vasti strati della cittadinanza. In ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...