LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] L'8 marzo 1969 il L. aveva infatti dato vita, insieme con R. Lombardi e altri esponenti del mondo cattolico e Realtà italiana e strategia del movimento operaio, ibid. 1968; In campo aperto, Firenze 1969; Le ACLI e l'unità sindacale, in Idee e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] si era impadronito di Lucca alla fine del 1335 e aveva aperto, nel febbraio 1336, le ostilità contro Firenze. Durante questa tutti gli altri sono brevemente ricordati nei suoi Annali, insieme ad altre notizie relative alla cura del patrimonio, da ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] ed allo Stato doriano in Sardegna) e di mantenere aperto il canale di rifornimento cerealicolo tra la città e l dividere il feudo paterno (21 ottobre). Nel dicembre 1271, insieme con Percivalle e Babilano, forse suoi fratelli, cedette all'abate ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] fascista locale. Vi aggiunse l’attività di pubblicista, intrapresa insieme agli studi e sempre coltivata: già a 22 anni n. 57). La retorica di regime si appellò al suo «cuore aperto che appianasse con la legge della sana bontà fascista […] tutti gli ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] di Casanova (30 maggio 1423) venne poi scambiato insieme col catalano Raimondo de Perellós e altri gentiluomini che venne sanato proprio quando stava per trasformarsi in aperto conflitto, dagli interventi della municipalità di Cagliari e del ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1560, e nel suo testamento, aperto il 26 novembre, nomina crede il C. e distribuisce benefici anche alla moglie e a una la pace degli Stati italiani. Nel maggio 1623 il C. insieme a Camillo Moneglia era stato inviato a Savona per provvedere alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] mercatura, nel 1521 il C. era titolare, insieme al cugino Piero di Niccolò, del banco di Firenze organizzato dai rispettivi in Roma (1534). Anche Filippo Strozzi, ormai in aperto contrasto con il duca, colse l'occasione delle offese arrecate ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] inglese.
Nonostante il convulso quadro internazionale aperto dalla successione spagnola, Palagonia continuò l’ membri dell’Accademia del buon gusto, di cui Palagonia aveva fatto parte insieme con il principe della Cattolica, il duca di San Miceli, il ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] Maria de' Carrari, e nel 1405, allorché dette esecuzione, insieme col fratello, al testamento del padre.
Più gravi furono invece fiscali promosse dal papa per finanziare il concilio, aperto poi nella vicina Ferrara. Dell'intera operazione il ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] sottoscrisse una concessione di privilegi commerciali che avrebbero aperto ai genovesi la via dei mercati del Nord Guglielmo e un Niccolò attestato nel XII secolo vennero menzionati insieme ad altri nobili consolari in un falso atto di privilegio ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...