GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Su questo terreno il G. entrò in aperto conflitto con gli altri esponenti della corrente intransigente 1922, dopo l'espulsione dei riformisti dal PSI, il G. fu, insieme con Palmiro Togliatti e Anselmo Marabini, tra i più convinti fautori della fusione ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Terrasanta del 1217. A una sorella, Filippina, il L. assegnò, insieme con il fratello Pietro Riccio, 200 lire di bolognini di dote (VIII) d'Este, signore di Ferrara, con cui era aperto dal 1295 un lacerante scontro militare. Così nel 1297 alcuni ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] di S. Sechi, Napoli 1970).
Il testo del L. si inserisce nel dibattito aperto in quegli anni dai saggi di C. Balbo, M. d'Ayala, C. quali gli affari di famiglia prima (fu, infatti, occupato insieme con la moglie, nel disbrigo di pratiche relative alla ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] . non fece mancare la sua collaborazione (tra l'altro, con due lettere aperte a F. Ferrara accolte nel volume II della I annata, pp. 115 con la legge del 31 genn. 1901, da lui elaborata insieme con Luzzatti che ne fu relatore, le misure e gli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] del Consiglio generale il G. assumeva posizioni in aperto contrasto con quelle di G. Bentivoglio: spia di separarsi dai suoi armati, lo fece prigioniero e lo rinchiuse in carcere insieme con il nipote. Avvertì quindi Nanne che ogni sua mossa in ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] col principio di finalità. In una luce insieme spinoziana e kantiana, il volontarismo di Mazzini si I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1972, p. 99; G. Limiti, Un problema aperto: la proposta politica di U. D., in Arch. trimestrale, I (1975), pp. ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] e se, accanto all'idea di impedire i trasferimenti in aperta campagna o l'uscita dai boschi ai banditi con la cavalleria ben pasciuti di speranza e con parole", il D. attese insieme al nunzio segnali di mutamento della situazione, inviando di tanto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] quegli interessi letterari che da giovane, come si è visto, gli avevano aperto le porte dell'Accademia Fiorentina. Più o meno dalla seconda parte degli anni Cinquanta, insieme con altri personaggi della sua generazione (I. Pitti, G. Cavalcanti, P. e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] avanzate dalla borghesia liberale; e spiega perché presto si dimostrasse aperto a certe istanze di rinnovamento in senso costituzionale. La resistesse tenacemente. Il 3 luglio era a Torino, insieme al Peruzzi, per presentare al re i Voti della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Galeazzo Visconti, mentre il M. si era schierato apertamente con Venezia, avendo assunto il comando della lega potenziare i traffici marittimi.
Nel 1424 il M. fu coinvolto, insieme con il fratello Pandolfo, nella guerra fra il duca di Milano ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...