PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] : la difesa della città era possibile solo affrontando in campo aperto i diversi nemici che stavano per sfidare la Repubblica. Una Genova, riprese la direzione del movimento e scelse, insieme a Pisacane, quell’opzione come nucleo della sua strategia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] imperiale portò a un lungo periodo di tensioni e scontri anche aperti tra Enrico III e G., che si sarebbero ripetuti a di grande rilevanza, sia per l'estensione dei territori amministrati insieme con la moglie, sia per i cospicui beni che i due ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] la fiducia di un gruppo di proprietari terrieri lombardi insieme ai quali fondò una ditta commerciale sotto il nome di successivo 21 giugno, in cui Owen, con garbata freddezza, dichiarò apertamente al C. che i loro due "millenni" non avevano alcun ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di offrirgli un appoggio concreto. Nell'autunno 1311 F., insieme con il fratello maggiore Sancio, succeduto al padre sul trono a modificare la sua strategia e ad affrontare F. in campo aperto, prima che arrivassero i soccorsi da Maiorca e da Atene o ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Ugo Della Bella fu console dei mercanti di Calimala nel 1192-93 insieme a un Cavalcanti e un Fifanti; un altro Ranieri Della Bella tempi successivi - ne esaltano il peso politico.
Il Compagni, aperto sostenitore del D., lo definisce (I, 11) "grande e ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] XII congresso nazionale il D. mosse un deciso attacco all'insieme della linea politica riformista del PSI. A Milano (ottobre consentito lo statuto del partito. Tuttavia, in una lettera aperta scritta il 15 giugno, respinse fermamente tutte le accuse ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] del movimento popolare riformatore in Milano ed il delinearsi aperto della crisi nei rapporti tra papa ed imperatore. 26 sett. 1075 una serie di beni.
Nel 1077 presenziò a Canossa, insieme con Matilde, Adelaide ed Amedeo di Torino, ed Ugo di Cluny, ai ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] genti delle galee" a difesa della città e del territorio, insieme con Alvise Vitale e Stefano Contarini. Ben presto però, considerato i duchi d'Austria, i Carraresi - occultamente o apertamente appoggiavano Ludovico, che alla testa dei suoi uomini ( ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] il ginocchiello, per cui si trasformavano (usando un copricapo aperto sul volto) in un vero e proprio corsaletto per une con un motivo di base e le altre a trofei: due insiemi con quattro firme;
f) liste adiacenti separate solo da listelli politi, le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] lui. Il contrasto, tuttavia, non arrivò dapprima allo scontro aperto e sembrò anzi superato quando nel 1418 si concluse il sentimenti e alla situazione che la vedeva persino non alloggiare, insieme col C., sotto lo stesso tetto di Alfonso, e il ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...