ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] morendo nel 1337, lo nominò esecutore delle sue ultime volontà insieme con la moglie e con altri nobili del regno. L' 1349, pur con forze minori di numero, disfece in campo aperto un esercito che Elisabetta e Matteo Palizzi avevano inviato all'assedio ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] nella primavera del 1459 costrinse il Centelles a scendere in campo aperto fuori di Belcastro e lo sconfisse (9 maggio). Con questa a respingerlo, anzi ripiegando nella Daunia. Nel 1462, insieme a Matteo di Capua, combatteva ancora nella regione, sia ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio di Cesare, nacque a Perugia intorno alla metà del XV secolo. Legato alla famiglia degli Oddi, rivali dei Baglioni nella contesa per il predominio sulla città, sposò il [...] diretta a lui; quindi lo rimandò a Perugia.
Era una aperta dichiarazione di ribellione. E per sedici anni l'A., senza chiuse e ben difese.
Un nuovo tentativo egli operò nel 1495 sempre insieme con gli Oddi, e con l'appoggio di Assisi, Siena, Foliguo. ...
Leggi Tutto
Canton, sistema di
Apparato commerciale che regolava gli scambi tra i mercanti cinesi e stranieri (1759-1842), fondato su una politica di chiusura e di controllo da parte cinese, con base nella città [...] meridionale di Canton (Guangzhou), unico porto aperto agli stranieri, dove la gestione del commercio era riservata a un gruppo di ditte cinesi locali ufficialmente abilitate, il Cohong. Insieme al sovrintendente alle dogane di Canton (lo hoppo) e al ...
Leggi Tutto
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] in onore del duca di York, assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Dal marzo 1789 all’ag Canada. Quando nel 1825 tra i Grandi laghi e l’oceano fu aperto il canale Erie e poi furono create le prime ferrovie (1851, ...
Leggi Tutto
destalinizzazione
Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, hanno caratterizzato la politica dell’URSS [...] di molti prigionieri politici, la riabilitazione di varie vittime delle epurazioni, e infine il graduale ristabilirsi della «legalità socialista» e il crearsi di un clima più aperto e tollerante sul terreno culturale, con la stagione del «disgelo». ...
Leggi Tutto
Lambruschini, Raffaello
Pedagogista e politico (Genova 1788-San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Sacerdote, quando lo zio Giovanni Battista, vescovo di Orvieto, fu deportato in Francia da Napoleone, [...] e degli asili infantili. Elaborò originali metodi educativi, che sperimentò nell’istituto aperto nella casa di San Cerbone (1830-47). Chiuso l’istituto, si recò a Firenze dove, insieme con B. Ricasoli e V. Salvagnoli, diresse la gazzetta liberale La ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; [...] dei punti interni a una circonferenza (contorno escluso) nel piano. Il complementare di un insieme a. risulta sempre un insieme chiuso. Gli insiemi a. di uno spazio topologico hanno un ruolo fondamentale nel determinare la struttura topologica dello ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...