GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] propenso più a difendere l'estuario che ad agire in mare aperto.
Presentatosi candidato, nel gennaio 1849, alle elezioni per la seconda dalla città, il G. prese la via dell'esilio recandosi, insieme con il figlio Lorenzo, a Corfù, dove si spense il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] XVII per varie operazioni finanziarie che gli permisero di assicurarsi, insieme con altri genovesi, il controllo delle entrate della monarchia spagnola. città, esasperarono il popolo che dimostrò in modo aperto le sue simpatie per la Francia, mentre ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] cui vedeva il principale strumento della rivoluzione. Aperto alle istanze popolari e alle suggestioni socialisteggianti, alle notizie sempre più insistenti sulla controffensiva borbonica, presentò (insieme con i deputati V. Errante, V. Bertolami e ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] , con cui L. non esitò a entrare più volte in aperto contrasto, sia nei confronti del pontefice, che tenne due volte , alla fine del marzo 878 - d'accordo con Carlomanno e insieme con il cognato Adalberto marchese di Toscana (marito di sua sorella ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] pubblici, il G. primeggiò nel guidare l'azione del braccio reale insieme con l'Angioy e con il genero Efisio Pintor.
Il 28 al braccio militare, spostare gli Stamenti sempre più apertamente, contro il disegno antifeudale dei democratici. Ma inseguito ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] degne di fede, depose che il vero D. era morto in carcere insieme col fratello Tebaldo. Non vi è dubbio, tuttavia, che la persona, apr. 1384, una dozzina di ignoti armati, dopo aver aperto una breccia nel muro dell'abitazione del D., tentarono di ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] del sacro e del ruolo avuto nello sviluppo della civiltà e delle culture. Insieme si può ricordare l’opera di R. Caillois, Les jeux et les fasi della classicità e dell’Alto Medioevo, si era aperta una nuova stagione per la festa, lo spettacolo, il ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] 1376 al 1378 è attestata anche da alcuni atti notarili nei quali, insieme con i fratelli, regolò pratiche concernenti l'eredità paterna. Non risulta da indurli a non affrontare più prove in campo aperto.
Dell'attività del G. nel decennio seguente ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] titoli necessari alla professione legale, all'inizio del 1919 fondò insieme con G. Bottai, P. Bolzon, M. Carli e Parigi. Ma nel perseguire tale scopo l'A. venne in aperto conflitto con il rappresentante ufficiale del partito fascista a Parigi.
...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] più dal regime fascista e, anche se non entrò in aperto contrasto con esso, fu collocato a riposo anticipatamente nel 1938. Nerviano in casa degli amici Caccia Dominioni.
Qui rimase, insieme con altri patrioti, finché venne trovato e portato in ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...