BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] disdegnare quella vita di società che la celebrità raggiunta gli aveva aperto; ma il suo ambiente preferito rimase la caserma, la sua monarchia.
A Roma il B. fu per qualche tempo, insieme con il Clary e il Vial, l'organizzatore del brigantaggio ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] giugno 1886 colpì il P.O.I., fu tratto in arresto insieme agli altri maggiori esponenti del partito; riconosciuto reo di incitamento alla guerra .
Lo scontro tra Turati e il C. divenne aperto e violento nel corso del congresso operaio di Milano del ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] l'incoronazione imperiale, F. venne inviato presso di lui, insieme con il prefetto di Roma Pietro di Vico. Nella seconda metà per recarsi a Roma, dove prese parte al concilio lateranense IV aperto l'11 nov. 1215. Nel 1216 venne per la seconda volta ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] un radicale rovesciamento. A Roma egli continuò a mantenere aperto il suo palazzo sulla via del Consolato, costruito in visse prevalentemente a Firenze, nella casa "magnifichissima" che, insieme con quella di Roma, aveva provveduto a ricostruire e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] , nella notte tra il 10 e l'11 marzo 1399 tentò, insieme con Nanne Gozzadini, d'impadronirsi di una delle porte della città per decise di tentare la sorte affrontando in campo aperto i nemici. Ma nella battaglia, avvenuta presso Casalecchio ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] verso la flotta e gli interessi genovesi, rifiutando lo scontro aperto. Ansaldo si diresse verso la Corsica e la Sardegna. clima di tregua tra guelfi e ghibellini, rientrò a Genova, insieme con il padre Ansaldo. Nella città natale trascorse i pochi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] e dal tedesco o composte direttamente in inglese dal giovane Raniero insieme al fratello Luigi: Ore di giovinezza, Roma 1879). La trasformato nel segno di un reclutamento progressivamente aperto alla borghesia, con conseguente dilatazione del ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] soluzioni di potere che esso prendeva a impostare lo posero subito in aperto dissenso. Nel congresso di Roma (20-22 dic. 1912) sottoscriveva l in armonia con una ricca sensibilità religiosa e insieme storicistica.
Vasto è pure il suo contributo alla ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] " e poco prima del 6 genn. 1209 i baroni lo elessero, insieme con Amé Pofey, per negoziare con Enrico. Nell'aprile dello stesso anno ostilità di Berardo, ostilità che si manifestò in modo aperto quando il D. volle sposare una certa Isabella, il ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...]
Con l'amico conte A. Becherucci riuscì in breve a mettere insieme 500 scudi, ma non raggiunse il capitale iniziale indispensabile di 1 venne approvato. Il 1° luglio 1855 l'istituto fu aperto, ma le autorità pontificie proibirono al C. di leggerne ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...