DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] il D. ed ebbe con lui un colloquio a cuore aperto. Prospettò all'oratore la situazione che si sarebbe venuta a disegni a proposito della crociata contro i Turchi. Il giorno dopo, insieme con Agostino de Rossi, che sarebbe da allora in poi rimasto ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] grande spedizione angioina contro l'Impero d'Oriente (a lui, insieme con Narzon de Toucy, era affidata la cura dell'armamento delle Atene. La controversia, che per poco non degenerò in aperto conflitto armato, fu portata davanti alla corte del re di ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] Crispi emerse nuovamente nel giugno 1895, quando il G. insieme con altri deputati chiese con una mozione la soluzione della . Proprietario di vaste estensioni cerealicole nel Foggiano ma aperto alla introduzione di nuove tecniche produttive, il G. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] clientela pavese. Nel 1399, alla morte del padre, il G. insieme con il fratello Basilio (una sorella, Polina, si era sposata nel da mediatore, temeva la pace in quanto riteneva che avrebbe aperto la strada a un impegno visconteo nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Pavolini si mostrava – o fingeva di essere – aperto e tollerante, accogliendo nel periodico molti giovani dal futuro alveo del fascismo. Un disegno che nel 1934 ampliò e perfezionò, insieme a Giuseppe Bottai, con i Littoriali della cultura e dell’arte ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] obiettivo era difficile perché la stazione sorgeva in uno spazio aperto, dal quale era difficile fuggire; per giunta venne dato Ma a quel punto Onorina Brambilla, che doveva incontrarsi insieme a Pesce con un collaboratore, Giovanni Jannetti ‘Arconati ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] inviare in Oriente per tentare un attacco all'isola di Mitilene insieme a Veneziani, Francesi e Spagnoli. Così, nell'agosto del 1502 Sabba da Castiglione.
Nel 1512, dopo che Giulio II ebbe aperto il quinto concilio lateranense, il D., che si trovava ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] e lo coadiuvò nel colpo di mano su Valenza. Occupata la cittadina insieme con un gruppetto di fuorusciti milanesi e a pochi soldati francesi, i scorrerie e colpi di mano, di scontri in campo aperto, assedi, imboscate in cui riuscì sempre vincitore, ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] dell'estate 1873. Nel confuso biennio 1873-74, che si era aperto con l'abdicazione e la partenza del re di Spagna Amedeo di del dibattito sulla politica interna ed estera del governo, insieme agli stretti margini finanziari e politici di cui egli ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] sua prima apparizione sulla scena politica cittadina sottoscrivendo insieme col fratello Vanni la pace del cardinale Latino di mesi dopo la sconfitta popolana del luglio che aveva aperto un periodo di apparente ed effimera solidarietà fra i magnati ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...