L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] conservatrici e, infine, se il papa spingesse a un tomismo aperto, pronto a cogliere iniziative e proposte utili, o a un , come altri papi, non si è preoccupato solo della Chiesa, ma insieme anche dei diritti dell'uomo in sé e per sé. Il discorso di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] studio e a fissarne le condizioni, precisava che la scuola era aperta a tutti; che l’istruzione inferiore, di almeno otto anni, era una risposta ai problemi dell’istruzione nazionale nel loro insieme e pensava pertanto a una riforma che servisse a ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di Milano, fino a poco prima suddito dell’Impero asburgico, insieme al vescovo di Torino, capitale del nuovo Regno sabaudo, a riferimento per quanti si riconoscevano in quella maggioranza aperta alle indicazioni di Roncalli, decisa a traghettare ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] empiere il corpo di vivande ma perché pigliando tutti insieme quel cibo diventassimo più mansueti e più benigni et empiendo cosmo di un mugnaio del ’500, Torino 1976; Id., La colombara ha aperto gli occhi, «Quaderni storici», 38, 1978, pp. 628-642; F ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] con il parallelo sodalizio degli ‘Operai della parola’ eretto insieme all’ingegnere Aristide Leonori. Tra i membri dell’Unione, culturale, per aver agitato problematiche religiose in campo aperto, riunito sulle sue pagine molti autori dalle ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] e futuro oggetto di culto. Ma al tempo stesso era aperta a potenziali innovazioni o a dinamiche di persecuzione. Fra le al ruolo. In secondo luogo il concetto stesso di colpa, insieme a quello di espiazione, non si risolve nei sacrifici pagani, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] rivista uscì dal 1912 al 1931 e fu uno spazio aperto a collaboratori di varie tendenze: evangelici di tutte le sono molti di più di tutti gli altri evangelici messi insieme. Quale contributo possono recare alla testimonianza cristiana nel nostro ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] fine della seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo insieme al referendum popolare che trasformò l’Italia da Regno a fronte alla religione di Stato61. Quel che potevano manifestare apertamente era però la loro chiara posizione a favore di una ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] in ore drammatiche, la fiamma della speranza e dunque aperta la strada del riscatto da intercettare73.
Occorre anche a Roma ai tempi di Kappler. E il maggiore Tompkins sempre insieme ai partigiani, «Patria indipendente», 18 febbraio 2007, p. 29. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] fatto che qualcuno avesse cercato di tenere insieme confessionalismo e sviluppo economico cooperativo. Nel 1898 .
Ma, in questi anni, sin dal 1945, venne anche aperto un fronte interno al cooperativismo cattolico, che provocò problemi e scontri ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...