De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insieme di interessi che via via si identificavano con quelli della dei cattolici nella vita politica attiva, dall’altro entrò in aperto conflitto con la Santa Sede.
Appena succeduto a Pio X ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quando tale riconoscimento veniva meno o quando operavano in maniera apertamente ostile alla Santa Sede. Così, ad esempio, Pio a reprimere e condannare ogni persona sospetta di eresia, ma insieme con la Curia e la gerarchia sorvegliò il rispetto dei ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] zucca nella quale si ripongono i beni o la fortuna; c) insieme di persone riunite per una festa. La casa della prima moglie è vuole, infatti, che egli prenda i suoi pasti all'aria aperta perché tutti possano servirsi nel suo piatto... Ciò, d'altra ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] antipodi della dottrina di Teodoto. Infatti, nel tentativo di salvaguardare insieme l'unicità di Dio e la divinità di Cristo, essa di forza di legge per tutta la Chiesa: Siricio affermò apertamente che al vescovo di Roma, in quanto successore di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ’Emilia, proprio nell’Emilia, che ci sia nulla da studiare insieme?»123.
Quello che in ogni caso diventa sempre più evidente col di potere, i dossettiani erano un luogo di dibattito aperto che ingrossava le sue file quando cresceva lo scontento verso ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] bolla Catholici fideles, dopo che fin dal 1888 si era aperta una petizione con la quale si chiedeva proprio la creazione di quei canali ecumenici che portano migliaia di giovani a costruire insieme Agape.
In ambito cattolico il panorama è molto più ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . L'iconografia mariana entrò a far parte di questo insieme e ne trasse pieno significato: la Vergine con il che la Vergine ha in questa tradizione: sia che tenga il libro aperto, come a Senlis, o lo scettro gigliato in riferimento alla profezia di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] questione dinanzi al pubblico; e, attraverso il dibattito aperto dal dramma, la posizione stessa dell'uomo diventa problematica neppure a render conto, sul piano sincronico, dell'architettura d'insieme di questi sistemi di pensiero.
4. Il mito oggi
È ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] tira da parte e dà il suo contributo anche animando, insieme ad alcuni giovani (tra i quali Romano Prodi), il « anche contro la componente laica del Popolo delle libertà, dichiarando apertamente che il suo nuovo esecutivo «non può che compiacere ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ‘converse’; di fatto si trattava spesso di riserve femminili aperte alle violenze e agli amori maschili. A tutte loro fu “per Stephano da Sabio 1538” s. l. (ma Verona) insieme a una Tavola per la doctrina dela christiana religione; l’opera è stata ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...