Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] Meridionale, in Africa e in Estremo Oriente. Nel loro insieme i Pentecostali costituiscono ora il secondo gruppo cristiano dopo i e nel culto.
Nel 1955 le Chiese madri protestanti hanno aperto un dialogo con i Pentecostali, da cui è derivata una ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] Camene, Carmenta, Giuturna). Il culto si svolgeva all’aperto o in piccoli santuari (ninfei).
Nella tradizione greca le quelli dell’insetto o immagine, che sfarfallerà a suo tempo. L’insieme di questi processi prende il nome di ninfosi. Le pupe possono ...
Leggi Tutto
Filosofo (m. Chartres 1155 circa), maestro a Chartres (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), [...] in sé tutte le forme, egli è forma essendi degli esseri). Aperto al rinnovamento della scienza in atto nell'età sua (il traduttore Planisfero di Tolomeo, Ermanno Dalmata, è suo scolaro) e insieme maestro delle arti del trivio, T. rappresenta, contro ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] dello spirito, quello della grazia: "Da tutti i corpi presi insieme non si potrebbe far scaturire un piccolo pensiero: è impossibile e di alla quale in genere i teologi non erano molto aperti. Stranamente a volte questa era una prospettiva più facile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] e ad Assisi (4 ottobre 1962).
Il Concilio venne aperto con la partecipazione di oltre 2.500 vescovi, alla Grotte Vaticane. Il processo di beatificazione fu introdotto da Paolo VI, insieme con quello di Pio XII, il 19 ottobre 1967. Attualmente, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] alla cultura profana, un modo di vita che riproduce il ghetto aperto ebraico dell'Europa orientale nei quartieri di Meah Shearim a Gerusalemme, e ad attribuire una stessa denominazione all'insieme delle diverse correnti politiche, insistendo su quei ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] . Un fuoco perenne arde sopra un'altare, originariamente situato all'aperto, poi in una apposita "stanza del fuoco" (ādarān) che ). La Persia sasanidica e lo zoroastrismo erano sorti insieme, e insieme tramontarono. Fu un tramonto pieno di gloria e ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] e Martiniano, nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Aperto da Pio IX, l'8 dicembre 1869, venne dal medesimo sospeso (non chiuso) e dignità, tanto ciascuno individualmente, quanto tutti insieme, sono vincolati dal dovere di gerarchica subordinazione ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] la disciplina dei rapporti fra S. e C., e insieme ha segnato il rigetto dei progetti rivolti a ottenere l disegni di legge di approvazione.
Il sistema delle intese lascia tuttavia aperta e irrisolta la questione delle ''confessioni prive di intesa'' − ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] l'attenzione sul materiale copto conosciuto, ma si è aperto un periodo nuovo nella storia degli studi sullo gnosticismo parte si è confermato che la ricostruzione storica d'insieme sul movimento gnostico proposta dagli apologisti è nella sostanza ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...