• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [6417]
Letteratura [300]
Biografie [1541]
Storia [917]
Arti visive [804]
Religioni [460]
Archeologia [473]
Diritto [433]
Temi generali [349]
Geografia [248]
Economia [281]

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] come lo qualificherà lo storico milanese Giuseppe Ripamonti, insieme con il riconoscimento del Tribunale della Sanità per aver della pestilenza del 1630, è composta da brevi capitoli ognuno aperto dalla domanda di un 'amico' cui segue la risposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONER, Edoardo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONER, Edoardo Giacomo Luciano Zagari Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] protettore di questo fedele ammiratore e discepolo, cui avrebbe aperto fra l'altro le porte della Nuova Antologia. Un distruttiva ceda il passo a un'arte più serenamente e insieme più combattivamente realistica, che possa avviare il riscatto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – CARLO GEMMELLARO – ROMANTICISMO – POSITIVISTA – GERMANIA

DEL TURCO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Maria Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri. Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] mai scisso dalla tradizione sperimentale galileiana, aveva aperto anche in Toscana la strada alla scienza dove sperava di far valere i propri interessi, il D. si trovò insieme ad altri italiani invisi al governo del conte Floridablanca. Non sfuggì all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Armando Balduino Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] Paisolo, un piccolo borgo presso Castelfranco Veneto, dove aveva aperto, con un certo successo, una scuola privata. I una breve vita degli imperatori Nerva e Traiano, messa insieme traducendo dal greco alcuni frammenti di Dione Cassio. Molte opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Agostino Renzo Negri Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] dal carteggio inedito conservato nell'Archivio di Stato di Reggio insieme con molte pagine di appunti e memorie. Rari viaggi - Modena 1846, e il citato zibaldone manoscritto), lasciandosi aperto il campo a una copiosa e irrisolta sperimentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] primo film, Les jeux de l'amour (1960). Realizzarono insieme commedie di costume, leggere e brillanti in cui l' Williams e scritto con Claude Sautet, Échappement libre (1964; Scappamento aperto) di Jean Becker, adattamento a più mani di un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prometeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Prometeo Emanuele Lelli Il titano che sfidò il potere degli dei Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che [...] Terra Pandora, la prima donna, affascinante ma pericolosissimo dono. Insieme a lei, infatti, è inviato un vaso sigillato, col di Pandora è più forte dell’avvertimento divino: il vaso viene aperto e da esso escono per sempre tutti i mali del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ETÀ MODERNA – EPIMETEO – PLATONE – GIAPETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prometeo (3)
Mostra Tutti

ADEMOLLO, Alessandro Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO, Alessandro Felice Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] difesa della Lombardia dopo Custoza. Durante il ministero Montanelli-Guerrazzi, l'A., insieme col fratello Eugenio, si ritirò dalla redazione, che quindi assunse un tono di aperto favore verso le iniziative democratiche, che l'A. aveva già criticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARSETTI, Daniele Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Daniele Filippo Paolo Preto Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] S. Rocco e affrescò molte stanze della celebre villa di S. Maria di Sala, ereditata, insieme col Museo di palazzo S. Luca a Venezia, dal cugino Filippo. Questo Museo era sempre aperto agli studiosi e ai giovani artisti della città, cui il F. forniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trovatori e trovieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trovatori e trovieri Luisa Curinga Poeti-musicisti nella Francia dell’epoca cavalleresca Con i termini trovatori e trovieri – dal francese troubadours e trouvères – si indicano dei poeti-musicisti attivi [...] «chiuso», di difficile comprensione; il trobar overt, ossia «aperto», «chiaro»; il trobar ric, «fiorito»; il trobar IV ultimo re di Navarra e infine Adam de la Halle, che insieme a Perotinus fu il più grande musicista francese del 13° secolo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CHRÉTIEN DE TROYES – EUROPA MEDIEVALE – ADAM DE LA HALLE – CONON DE BÉTHUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trovatori e trovieri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali