FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] carceri siciliane, come il colonnello F. Visconti, rinchiuso insieme con lui a Pantelleria, e G. Poerio, al di una istituzione elementare completa adottata nell'Istituto dell'ab. F. Fuoco aperto a dì 2 del corrente gennaio, s.n.t. [Napoli 1832?] e ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] crisi del 1929. Nonostante quel fallimento, era stata ormai aperta la strada a un nuovo campo di ricerche, quello dello 3 o 5 termini. Le componenti tendenziale e ciclica considerate insieme sono chiamate il ciclo-trend della serie storica: T·C= ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] nell’intero continente.
Non è un caso che l’insieme delle problematiche politiche, sociali ed economiche maturate a ortive, del frutteto, dell’agrumeto. Certamente Bordiga ha aperto la strada all’analisi zonale italiana sviluppata successivamente da ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] un dibattito nervoso - in cui Vittorio Vettori difese apertamente le ragioni del relatore, mentre si distingueva per l'"universalismo politico-economico" dell'Impero germanico, che insieme con l'universalismo "politico-religioso" della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] numerosi intellettuali, chiamati a misurarsi con questioni che erano insieme teoriche ma anche di viva attualità. Fra i ’istituto e non potevano perdere molto tempo per raggiungerne la sede, aperta solo per poche ore e non tutti i giorni, e per stare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] introdurre la proprietà privata, intendendo con questa espressione quell’insieme di norme che la ragione può derivare dai primi principi via di superamento) ad attribuire la qualifica di aperto e progressista agli autori che riducevano l’abito delle ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] della Comit. Finita la seconda guerra mondiale, si era aperta una fase delicata della vita del Malagodi.
Egli desiderava fu nominato presidente e consulente generale. La consulenza, che insieme con la presidenza il M. conservò fino alla fine del ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] atti di guerra compiuti nell'agosto e nell'ottobre del 1917, insieme con la nomina a capitano.
Il 25 sett. 1918 lasciò il coerentemente con le sue posizioni nazionaliste, e dunque in aperto contrasto con quelle del nuovo presidente del Consiglio F.S ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] anzitutto la possibilità di regolare le pendenze rimaste aperte dal periodo prebellico con la Banca agricola di affari, sia pure da una posizione più appartata che in passato. Insieme con l'Italia, sede delle sue attività continuò a essere in quegli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] in strumenti finanziari non quotati, diversi da parti di OICR aperti, in misura superiore al 10 per cento, e in altri e che ha favorito l'eccezionale sviluppo che questo settore (insieme ai fondi pensione) ha avuto nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...