Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] impronta nazionale sia del Mezzogiorno che della Sicilia e, insieme, una lunga preminenza sotto diverse dinastie dei modelli un processo di industrializzazione in un mercato aperto era costituito dal finanziamento delle importazioni necessarie per ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] impedendo in tal modo di proseguire lungo il terreno aperto da Babbage. Lo studio del modo in cui la e con il 'monitoraggio orizzontale' - il controllo reciproco esercitato dall'insieme dei lavoratori, gli uni nei confronti degli altri - la soluzione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e per i motivi già indicati, nella presente visione d'insieme non sarà possibile procedere rigorosamente per settori cronologici, né che la datazione delle Novelle rimane un problema aperto, considerate le diverse opinioni manifestate dagli studiosi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , in un'Italia che fa parte, per la scelta europea, di un insieme più vasto, con vincoli e con opportunità. E che, per la sua e il Mediterraneo, fra le due rive di questo mare, aperto attraverso i traffici del Canale di Suez alle economie del Medio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] le proprie riforme.
Tuttavia questo importante filone di teoria aperto da Barone non fu proseguito nel nostro Paese. dopoguerra aveva condotto non già a una società più libera e insieme più efficiente, ma alla dittatura fascista (A. De Viti De ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 1997). In questo completo rovesciamento delle prospettive che avevano aperto il secolo si valuta che nel 2025 i quattro acquistato sempre maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insieme di fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] dalle uscite correnti, anziché mettere insieme indiscriminatamente tutte le spese governative.La rallentamento, dopo il prolungato periodo di crescita elevata è una questione aperta. In riferimento al declino del tasso di crescita giapponese, passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] di tipo costituzionale che mira allo sviluppo di un insieme stratificato di istituzioni, il quale aprirà in tempi successivi dello spirito pratico e realizzatore del moderatismo lombardo aperto alla dimensione europea, uno spirito che traeva alimento ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Stato. Ma sono proprio le norme destinate a mantenere aperto l'accesso ai mercati e a impedire le limitazioni della tra paesi sviluppati e non sviluppati e di assicurare, insieme a uno sviluppo economico e sociale costantemente accelerato, la pace ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] bando di gara, lanciato in un contesto legislativo aperto, hanno risposto alcune centinaia di progetti (635 progetti In secondo luogo l'attenzione va rivolta sia a quell'insieme di norme giuridiche e condizioni economiche e tecnologiche (ad esempio ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...