Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] un'area geografica o di un sistema di imprese, cioè l'insieme delle opportunità esistenti in un paese, in un'area geografica o produttività all'interno di un paese, quali la natura di ‛società aperta' à la Popper - ossia quel tipo di società in cui ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] notevole delle storie nazionali di alcuni dei maggiori paesi e, insieme, all'introduzione di nuove o rinnovate tematiche, solo in durata del regime comunista, una più aggiornata e aperta maturazione della storiografia iberica e ibero-americana, l' ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] fu dimostrato che esso sbocca in una miriade di problemi aperti, posta l'estrema difficoltà di conciliare, sulla base , sulle altre specie e modi di organizzare l'azione sociale nell'insieme della società; b) per la base su cui tale controllo si ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] 1937, p. 9).Il concetto di "vantaggio netto" (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è rimasto previste e volute. Lo studio dei contratti di lavoro ha aperto interessanti filoni di ricerca teorica ed empirica.
6. Gli ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] . Hay e D. S. Morris (v., 1979) esso ha aperto la possibilità di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando si tende a concepire la politica industriale come un insieme di provvedimenti volti a facilitare o a rendere possibili ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] (così, per es., il principio di atipicità o del numero aperto delle categorie di azioni ha preso il posto dell'antecedente principio di ottobre 2001) sul coinvolgimento dei lavoratori, approvata insieme al Regolamento sopra citato. La Direttiva, atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] bilancio e di buona amministrazione che si manifestarono apertamente solo con gli anni Sessanta (Vecchio, Trionfini dieci figli di cui quattro morti prestissimo. Oggi vivono tutti insieme nell’unica stanza di cui è costituita l’abitazione. Dormono ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] risalente al dibattito che verso la fine del secolo scorso viene aperto in Inghilterra dalle tesi di T.H. Green. Benché non o per convincimento interiore, ovvero per le due cose insieme) ha rappresentato e tuttora rappresenta il punto nodale intorno ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] monete di rame abolite da Enrico VI (chi scrive ritiene ancora aperto il problema; per un dibattito sull'uso di questi oggetti: Balog i denari stranieri venivano deliberatamente aboliti dalla circolazione insieme con tutti i vecchi tipi. Le zecche di ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] sono stati previsti, dalle aziende, corsi di formazione aperti anche ai diplomati e corsi di riqualificazione per mediante un comando del mouse.
listino - Se ufficiale, è l'insieme dei titoli quotati in un certo mercato borsistico (per es. MIBTEL ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...