Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di renderle meno dipendenti dal salario. La Germania ha attualmente, insieme al Giappone, uno dei più alti tassi di risparmio tra la liberalizzazione dei prezzi l'inflazione da repressa diventa aperta, il sistema deve dotarsi di politiche di bilancio ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] quel settore. E lo stesso discorso vale per l'economia nel suo insieme nei confronti della società globale, o per l'individuo nei confronti del Almeno rispetto a Weber, è un problema ancora aperto che cosa si debba intendere per 'comprensione'. Nelle ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] e costituisce oggi l'asse di un importante filone di ricerca aperto dai lavori di Oliver Williamson (v., 1975 e 1985). Marx
Nell'opera di Marx la divisione del lavoro è, insieme, l'oggetto di un'analisi teorica ed empirica straordinariamente minuziosa ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e del 1848 i gruppi cartisti residui assunsero connotati più apertamente socialisti. O'Brien pubblicò la prima parte di The rise di massa. Non ultimo, la Francia fu negli anni ottanta, insieme al Belgio, l'area di diffusione dell''operaismo': per la ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] revisione della politica economica del governo che si era aperto nel 1878 con l'adozione di una nuova tariffa l'estensione delle colture specializzate toccò allora vertici, nell'insieme, mai più raggiunti in seguito, con cospicui investimenti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] gli scopi, i diritti e i doveri stabiliti dall'insieme dei lavoratori. Perciò lo sviluppo dell'autogestione può le parti possono infine restare in disaccordo, nel qual caso resta aperto il problema - risolto come vedremo da una delle due tecniche in ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] descrivendo e analizzando le esperienze che un paese, o un insieme di paesi, hanno fatto in materia; oppure se ne può il sistema economico per cui si sta predisponendo il piano è aperto agli scambi internazionali - e si tratta, ovviamente, del caso ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] non lo ha fatto. La televisione, in particolare, ha aperto milioni di case a nuove idee, a nuove prospettive intellettuali, comunità da parecchi gruppi di varia natura, i quali possono insieme, in quanto elettori, sostituire il governo con un altro. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] mercato sempre più lontani e dispersi. È la tecnologia, insieme con il sistema di intermediazioni su di essa imperniato, alla realtà di una frontiera - un confine fisico aperto quanto si vuole ma tangibile quanto basta da consentire di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] ventennio del XX secolo, infine, la teoria postmoderna ha aperto nuove prospettive sui problemi relativi al rapporto tra diritto e che se tutti gli interessati potessero accordarsi su un insieme di istituzioni e di principî comuni per regolare i ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...