SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] societaria (n. 77/91/CEE), che ha come fulcro un insieme di disposizioni volte a irrobustire gli strumenti di tutela dell'integrità del terreno delle specifiche regole di disciplina, si è aperto all'intervento legislativo il vasto campo del mercato ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] miniera produce in modestissima quantità tufo vulcanico solfifero che, macinato insieme a una quantità eguale di fosfato tricalcico, viene impiegato come fertilizzante.
Le miniere attualmente aperte in Italia sono circa 160 delle quali 145 in Sicilia ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] un certo grado di controllo. Il parallelo concetto dell'organizzazione come ''sistema aperto'' di S. Beer (1959 e 1972), D. Katz e R.L b) una catena interna del valore, che comprende l'insieme delle unità organizzative di cui l'impresa ha il controllo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] appaiono necessariamente collegati. Si chiarisce pertanto che il discorso aperto dalla s. critica porta ad affrontare la questione vista la società come realtà complessiva, ossia come insieme di variabili dialetticamente legate e inter-reagenti. La ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] secolo, al coinvolgimento in questo processo di un insieme particolarmente ampio di paesi, alla modifica della struttura esterno delle istituzioni stesse, un ampio dibattito, tuttora aperto, sulle riforme che potrebbero essere introdotte sia nel ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di autoproduzione. Il secondo principio della termodinamica, insieme alle limitazioni delle temperature di funzionamento per i non contribuisce certo ad allungare.
Si è quindi aperto un dibattito internazionale sull'equità delle politiche ambientali ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] definisce come tale nella misura in cui le sue utilizzazioni sono aperte alla categoria del ''possibile''.
Due categorie di giocattoli. - bambine ritagliavano, seguendo i contorni della figura, insieme ai vestiti che venivano ''indossati'' piegando ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , rivelatisi particolarmente onerosi per i corsi regionali di f. professionale.
Rimane tuttora aperto il problema di un più funzionale raccordo fra il sistema scolastico nel suo insieme e le iniziative di f.p. promosse in sedi diverse. Un naturale ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] è quella di considerarle come fattori di evoluzione, insieme alla fecondità e alla mortalità, di un determinato modello demografico multiregionale (Rogers 1975) che ha aperto prospettive molto interessanti nello studio delle migrazioni interregionali ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] animale, oggi esso sta diventando l'ambiente, inteso come insieme fisico e culturale ove l'uomo deve vivere al meglio, a scoppio; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in modo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...