Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] capitale, in una serie che sempre e ad ogni volta viene aperta dall’intelligenza» (p. 309). La teoria soggettivistica del valore e che, quando il testo è stato riedito (2001) insieme alla sua traduzione in inglese, non ha mancato di essere avvertito ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] formale; e infine, in questo quadro, l'istanza apertamente protezionistica.
Sono questi i motivi ispiratori delle indagini che positivi, purché sia regolato e organizzato dallo Stato: insieme con l'allentamento della pressione politica e sindacale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di strumenti ottici. È questa un’occupazione che, insieme all’insegnamento privato, a quello universitario e alla egli passa a quello di un’economia chiusa, poi a quella aperta per finire con la rete planetaria del commercio internazionale. Sia pure ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] Laboratorio di economia politica, di cui lo J. fu segretario, insieme con L. Albertini.
Come si legge dal "manifesto" programmatico o più imprese per escludere i rivali da un mercato aperto, osservò non fosse possibile arguire che un dumping in ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] marzo del 1848 fu tra i primi a scendere in piazza insieme al padre e al fratello Enrico, con il quale combattè da segnalare la creazione di un locale destinato agli esperimenti, aperto agli studiosi per la elaborazione di nuovi metodi di lavoro ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] .
L'esperienza fatta parve tornare comunque utile nel clima aperto dall'avvento di Pio IX, allorché il riformismo trovò vi si dedicavano, e si indicavano come soluzioni praticabili, insieme ad altre misure, la modifica del regime contrattuale degli ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] per partecipare alle lezioni che K. Markò teneva all'aperto nella campagna toscana. Qui entrò in rapporto con i 1869 fino al 1884 soggiornò ripetutamente a Rivara, dove, insieme con i pittori della Scuola grigia, frequentò i paesaggisti piemontesi ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] contrapposizione tra Europa e Russia e di scontro aperto tra quest’ultima e Ucraina. Nel medio energia, compresi quelli destinati alla generazione elettrica (nel nostro paese insieme arrivano invece a coprire addirittura il 70% dei consumi finali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] standard (una flotta equivalente a quelle delle due maggiori potenze insieme: USA e Giappone) e aveva basi strategiche in ogni del fenomeno della pirateria nell’Oceano Indiano hanno aperto nuovi scenari nel generale panorama politico, militare e ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] il valore della moneta in termini di quel bene.
L’insieme dei singoli m. particolari costituisce il m. generale, astrazione di che in essi offrono o domandano.
Il m. si dice infine aperto o chiuso a seconda che sia possibile o meno l’entrata o ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...