DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , mentre altri industriali come G. Motta e Conti si schierarono apertamente contro il governo, il D. lavorò a favore del capo Sardegna gestiva gli omonimi giacimenti piombiferi, la Montecatini, insieme con l'altra grande azienda del settore, la ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] e ad alcuni comportamenti collettivi, più o meno stereotipati. Insieme a queste, tuttavia, c’è una rappresentazione più concreta contendere quote di mercato e operare in mercati aperti e globali.
Alcune peculiarità dello sviluppo economico italiano ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di nuove possibilità di ricreazione e di vita all'aperto; lo sviluppo regionale bilanciato (soprattutto nel caso in più elevato saranno quelli finanziati. Un altro indicatore utilizzato insieme al VAN e al rapporto costo/benefici attualizzati è il ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] non avesse una grande fortuna, se Marco di Datino poté mettere insieme una modesta ricchezza esercitando la professione non di oste, come è " delle aziende Datini. Tre furono le sedi delle "ragioni" aperte al rientro: Pisa, fin dall'8 genn. 1383. C ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] funzioni algebriche di qualunque forma possibile a un medesimo insieme di dati senza la capacità di avanzare una qualsiasi complessità delle connessioni sinaptiche.
Il calcolatore ha aperto nuovi orizzonti alle simulazioni numeriche su modelli di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] ai guasti degli apparati.
La fig. 18 riporta, insieme con le frequenze sperimentate dal Sirio, le assegnazioni di bordo molto grandi. Il satellite sperimentale ATS-6 della NASA ha aperto nello spazio un'antenna con diametro di quasi 10 metri; per il ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Lione e in Anversa le più importanti succursali. Nel 1535, insieme col fratello Stefano, si associò a un mercante avignonese per che andasse in posta alla porta; et pensava li sarebbe stato aperto come s'usa, et con quella pigliarla, en entrar dentro ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] provvedere ai bisogni della famiglia lavorando come sarta.
Un economista aperto al mondo (in tempo di chiusura)
Diplomatosi ragioniere all ’anno 1978, Roma 1979, pp. 377 s.). Sull’insieme del governatorato, cfr. ancora A. Gigliobianco, Via Nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] 1997, pp. 37-38). Come economista si colloca, nel solco aperto dall’«economia pura» di Léon Walras, tra i maggiori esponenti della dedicati numerosi studi anche in Italia e in Europa, insieme alle molte riedizioni delle opere, non è però ancora ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] fra il Millo e l'intransigente vescovo di Mantova P. Rota), e aperto alla questione sociale (si vedano le lettere del C. all'operaio Luigi al Progresso e povertà di H. George (ed. insieme con il Catechismo di economia politica di Hermann Schulze- ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...