Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] - fondando poi, sotto la dirigenza di Édouard Anseele, un insieme di società anonime (flotta di pesca a Ostenda, officina tessile cosicché il problema del credito alla cooperazione rimase aperto. Il movimento cooperativo tentò di creare propri organi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] A/B è maggiore nel paese 1 che nel paese 2). Apertosi il commercio internazionale e livellatosi il prezzo relativo dei beni, per altro sistema, se con tale termine s'intende un insieme preciso di regole, diritti e doveri universalmente accettato. Al ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che la Terra è un sistema non isolato e aperto che riceve energia dal Sole, per cui l' Y, il contenuto informativo algoritmico richiesto, H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una stessa unità, è dato dall'espressione H(X) + ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] le norme per la quarantena di piante e animali, insieme a un sistema commerciale relativamente inefficiente, contribuiscono a mantenere finché la Corporation, che fino a quel momento aveva aperto crediti all'esportazione fino a 750 milioni di dollari, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ζ(p). L'eccesso di domanda z=x-y-ω è un vettore di questo insieme ζ(p). Resta così definita la corrispondenza (in generale multivoca) ζ:→ζ(π)= ξ di economie con più di un equilibrio. Restava aperto il problema di determinare le condizioni sotto le ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] ricchezza determinato in base a scelte che riguardano l'insieme delle attività alternative disponibili è abitualmente legata al nome sviluppo è tuttora in fase embrionale, costituendo un problema aperto, e anzi indubbiamente il maggiore di quelli che ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] cui i compiti non vengono più preventivamente raggruppati in un insieme, ma, tramite l'unità di controllo del calcolatore e secondo H. Kahn e A. Wiener, ‟è un problema tuttora aperto quali siano i limiti intrinseci dei calcolatori. Sarebbe una delle ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] finali, e costi relativi contenuti e decrescenti hanno aperto a questi nuovi materiali mercati sempre più vasti contro il 30% del 1945 e il 10% del 1940. A esse (insieme a quelle inglesi) veniva assegnato il compito primario di gestire in modo quanto ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] un certo prodotto, nell'ambito di un sistema economico aperto agli scambi con l'estero, può essere soddisfatto tanto con livelli produttivi di tutti gli altri; ma, come norma, è l'insieme di tutti i settori che si sviluppa (perché è appunto ciò che ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] del secondo, premio Nobel per l'economia, hanno aperto la strada all'analisi del settore agricolo nelle economie industrializzate dell'agricoltura. Questo obiettivo va perseguito con un insieme di azioni calibrate lungo tre direttrici: 1) una ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...