MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] spalancato il tempio di Giano. Un gran libro dei conti è aperto sui campi lombardi. E verrà giorno in cui al nuovo principio né democratico: «Papato e democrazia non potevano stare insieme, la incompatibilità di cotesti due principii resulta dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] osservazione è stato neutrale, se è vero che ha aperto una fase di destabilizzazione graduale del sistema ecclesiastico, la di reggenza espresso dai fautori della tradizione e, insieme, protagonista di quella fase di espansione imperiale che ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] e cattolico senso della vita religiosa, un interesse aperto per la maggiore efficienza del potere politico là dove prima nomina di cardinali dopo la conclusione del concilio tridentino, e insieme ad altri fra i maggiori fautori del papato a Trento.
...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] delle convivenze di fatto, quale ulteriore modello familiare aperto a tutte le coppie, eterosessuali e omosessuali, 12 della legge, redige apposito processo verbale, che sottoscrive insieme alle parti e ai testimoni (art. 3). Mediante dichiarazione ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] divenute il cuore del diritto internazionale penale. Inoltre, insieme al primo nucleo di norme incriminatrici, sono state presunta “selettività” nella scelta dei casi sui quali ha aperto le proprie indagini e per la vicenda dell’incriminazione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] sociali e pluralismo dinamico
Così l’art. 2 Cost. tiene insieme il doppio profilo della «Repubblica» che da una parte «riconosce dell’art. 2 Cost. è da leggersi come una clausola «aperta» nella quale sono ricompresi tutti gli “aggregati umani” e le ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] Le profonde e vaste trasformazioni degli ultimi anni, insieme proprio alla dirompente emersione del modello di governance, “soft revolution”, in Politica del Diritto, 2014, 167).
Si è aperta in tal modo la strada ad un modello di governo di minoranze ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] da una “ordinaria” misura di colpa. Si è aperto così il campo di battaglia maggiormente guerreggiato, poiché le
Tenendo poi presente che l’esser concorso a determinare l’evento, insieme con l’azione o l’omissione del colpevole, il fatto doloso ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] , in relazione a ciascun ambito esaminato e nell’insieme delle disposizioni, può e deve verificare se sia privo di ambiguità. In particolare la formulazione proposta lascia aperto il dubbio circa la possibilità per le amministrazioni pubbliche di ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] ’italiana:
a) la RSU, che rappresenta l’insieme dei lavoratori, in virtù della legittimazione elettorale derivante non l’hanno sottoscritto ma intendono aderirvi, pertanto un sistema “aperto” e non “chiuso”. Come tale apertura sia stata realizzata è ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...