Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] negò, in un referendum costituzionale, il consenso a un vasto insieme di riforme, che era stato approvato dal parlamento a maggioranza , in adesione a dottrine economiche sulle quali non si è aperto se non un limitato dibattito tra i partiti e tra i ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] operativa in un periodo di stringenti vincoli assunzionali e, insieme, di mitigare gli effetti occupazionali della crisi (soprattutto facilmente giustificata per le lavorazioni “in campo aperto” (la cui praticabilità dipende dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] per un concetto di famiglia «come l’insieme dei singoli rapporti familiari», facenti capo ai . 5-quater, 612 bis, co. 2).
(segue) La famiglia di fatto
Aperto rimane dunque il problema di quale tutela penale sia da riconoscere alla famiglia di fatto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] 1459 Pio II partì da Roma diretto a Mantova, dove avrebbe aperto il congresso nel settembre; arrivò a Siena il 24 febbraio. L e documentare l'impresa di Pio II, diretta a fondere insieme le forze cristiane per intraprendere una nuova crociata. Essa, ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] con il termine «raggruppamento temporaneo» viene individuato un insieme di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi, ’interpretazione sostanzialistica, in quanto essa risulterebbe in aperto contrasto con la prescrizione contenuta nell’art. ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] (casi C-293/12 e C-594/12, cd. Digital Rights Ireland), lasciando questioni aperte anche sul piano delle misure di lotta al terrorismo (cfr. d.l. 18.2.2015 2013 sull’ODR Online Dipute Resolution, adottato insieme alla Direttiva 2013/11/UE in tema ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] statutaria si trovava in Lituania.
Successivamente il giudice tedesco ha aperto una procedura d’insolvenza contro la NPLC.
Unico creditore era è necessario che una valutazione globale dell’insieme degli elementi pertinenti permetta di accertare che, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] la necessaria commissione del fatto di reato in luogo pubblico o aperto al pubblico. Il primo coincide con i luoghi nei quali ai delitti di oltraggio l’exceptio veritatis introdotta insieme alla causa di non punibilità della reazione legittima agli ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] insegnamento civilistico nello Studio di Vercelli: un problema aperto, in L'università di Vercelli nel Medioevo, Vercelli che questi fu professore a Napoli tra il 1266 e il 1270 insieme con Andrea Bonello, il coautore dell'apparatus vetus (D'Amelio, ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] dell’interpretazione le volontà meno trasparenti. La valutazione di insieme alla quale si accede prima di indagare le intenzioni della presupposizione al quale la buona fede interpretativa ha aperto, seppure in via non esclusiva, l’accesso (Cass ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...