Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...]
Il “perché” del procedimento è quindi dipendente dall’insieme delle ragioni di cui è espressione l’esigenza di o totale elisione del procedimento.
Su quest’ultimo piano si collocano le prospettive aperte dagli artt. 19 e 20, l. n. 241/1990. La prima ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Ebbe la prima udienza a Vienna il 5 genn. 1561, insieme con il cardinale Stanislao Osio e il vescovo di Lesina Zaccaria congregazioni per la Germania e per il concilio. Già aperto durante la prima missione in Polonia alla considerazione dei problemi ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] spostamento dei poteri decisionali dall’assemblea agli amministratori ha aperto, da più di un secolo, il problema di ’assemblea è un organo collegiale: ciò significa che devono adunarsi insieme, nella sede e ora indicate, gli azionisti con diritto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] riescono più a gestire gli snodi in modo efficiente e insieme socialmente tollerabile. Di qui, la messa in cantiere di i più presentandosi invece con l’aspetto di cantieri aperti, ove vecchie strutture di origine tardomedievale convivevano in ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ed interpretativi che l’hanno caratterizzata hanno aperto il dibattito sulla natura del bene giuridico si vuole riprendere proprio il linguaggio della “teoria degli insiemi”, l’area di intersezione fra dimensione individuale e dimensione ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] luogo l’ambito di operatività del sistema, definito quale insieme di infrastrutture e di regole tecniche che assicura l’interoperabilità tra queste e i sistemi dell’Unione europea ed è aperto all’adesione da parte dei gestori di servizi pubblici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] non dappertutto immediate, ma di sicura affermazione. L’immagine di un processo accusatorio, a ‘usci aperti’ sin dal suo inizio, divenne sempre più evanescente, insieme ai suoi corollari: la presenza di una giuria d’accusa, la presunzione d’innocenza ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di livello aziendale, come anche quella territoriale (l’una insieme all’altra definite di “secondo livello”, perché, di norma le disposizioni da ciascuno dettate, così da lasciare ancora aperto, e fonte di notevoli incertezze, il problema di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] sarebbe stata facilmente smontabile se non fosse stata tenuta insieme da un collante a effetto le cui componenti servivano limitata. In definitiva, solamente la legge del 1926 che aveva aperto l’era corporativa non tradì le attese. E non tanto perché ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] questa forma di lavoro, era la risultante di un insieme di limiti legali quali-quantitativi rinvenienti dalla concomitante puntuale accessori la relativa assicurazione, lasciando quanto meno aperto il dubbio in merito alle prestazioni previdenziali e ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...