L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] all'Arco a Volterra è costituita da una specie di torrione, aperto su due lati opposti con fornice ad arco a tutto sesto. il Campidoglio michelangiolesco, fino alle più piccole e delicate quali l'insieme di S. Maria della Pace o dei "Burrò". A Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , distrutto nel 1507. Ne fu architetto A. Bibiena e fu aperto nel 1763 col Trionfo di Clelia del Gluck. È stupendo per l i maestri atti a comporre opere molteplici e originali, facilitava insieme, dall'altro, a cagione degli scolari, la diffusione e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] all'impiego di sistemi di coltura sempre più razionali. Insieme con il problema dell'alimentazione e quant'esso vitale per sempre più grave. Un gabinetto di battaglia von Papen avrebbe aperto un'era di torbidi con esito imprevedibile. L'uomo nuovo ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] parte del sindaco del comune nel quale l'esercizio dev'essere aperto. Così, mentre il c. all'ingrosso, come si è sono state sostituite le autorizzazioni: si è voluto sottolineare, insieme con la liberalizzazione del c. all'ingrosso, la disponibilità ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e degli uffici, che era stata libera e aperta a tutti mercé l'uguaglianza civile. Purtroppo al Italia in cammino, 3ª ed., Milano 1929. Utile anche il più rapido sguardo d'insieme di P. Silva, L'Italia fra le grandi potenze 1881-1914, Roma 1931 (fino ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ), di Ampurias, di Barcellona, ecc., e che nell'817 insieme con la Septimania formò il marchesato di Gotia; e, dall'altro (S. Giovanni, S. Pietro, ecc.) le chiassose veglie all'aperto, o verbenas. Celeberrime le grandi feste di Siviglia, dal 18 al ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] profondi di quel contrasto che doveva fatalmente condurre a lotta aperta i due alleati di Tilsit. Contrasto certo inasprito poi Il popolo canta a 2, 3 e 4 voci, ma questo insieme non dà un processo armonistico propriamente detto: quel che si nota ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fu spento del tutto; esso riprese forza a grado a grado insieme con la rinascita della marina da guerra, che era pure scesa altri prodotti della zona meridionale: sebbene lontano dall'Oceano aperto, occupa il secondo posto tra i porti dell'Unione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a marea alta, a causa di una barra alla foce del fiume. Il Min kiang insieme col suo affluente Kien k'i ha una lunghezza di 550 km.
I laghi. - il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta al commercio, Kow-lung (di fronte a Hong-kong) fu ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Della sua pianta complicata si dice che voglia rappresentare una fenice ad ali aperte. Le proporzioni armoniose, la leggerezza e l'eleganza dell'insieme, l'assenza d'un rigido schema costruttivo gli conferiscono un fascino incomparabile, lacche ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...