LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sul credito e adoperandosi a tradurle in pratica: infatti, insieme con T. Zalli, fondò nel 1864 la Banca popolare di marzo 1897).
In Parlamento non fu, inizialmente, un oppositore aperto del secondo ministero Pelloux (14 maggio 1899 - 24 giugno ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] sul giudicato)19, che descrivono un quadro di insieme che si presenta, al contempo, «composito ed eterogeneo di non facile attuazione».
3 Sul significato della formula convenzionale “giudicato aperto”, v. Leone, G., Il mito del giudicato, in Riv. ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] l’Accordo globale sui cambiamenti climatici concluso a Parigi il 12.12.2015 e aperto alla firma a New York il 22.4.2016 (v. oltre, par Stati chiarendo che questi ultimi sono responsabili, insieme alle istituzioni competenti dell’Unione, «per l ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] cittadini e imprese (SPID), costituito da un insieme di soggetti privati e pubblici accreditati che gestiscono . 24.1.2006, n. 36), e di open data (dati in formato aperto), se si permetta l'utilizzo di dati da parte di chiunque, anche per finalità ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] elencando alcuni indizi o indicatori – parte di un «catalogo aperto» – che dovrebbero guidare l’organo giudicante nell’accertamento al solito, dall’intervento degli operatori».
È l’insieme di queste considerazioni, pertanto, che consente alle Sezioni ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] maggiore certezza giuridica; veniva stigmatizzata l’esistenza di un insieme di regole complicato e confuso; in tali circostanze i procedurali sulla base dei tradizionali archetipi delle procedure aperte o ristrette, e solo in via eccezionale e ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] apporre nelle parti che interessano la propria firma o sigla insieme con la data ed il timbro dell’ufficio e possono 3) debbono avvenire in orari diversi da quelli di sportello aperto al pubblico; 4) le ispezioni e le rilevazioni debbono ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] concreta in una serie di criteri (“indicatori”) riconducibili, tutti insieme, ai concetti di efficacia ed efficienza. Efficacia è la di e sulla gestione (che dovrebbe essere maggiormente aperto alle osservazioni dei privati).
Ciò ridimensiona, fra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] seconda parte. L’ordinamento corporativo fu un compromesso teorico e pratico insieme, a metà via tra la prima e la seconda parte di 1942 come codice ‘complementare’, come codice ‘aperto’ che abbandonava la pretesa giusnaturalistica di completezza ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] a stabilire che il concetto indagato è ambiguo, vago o aperto alle valutazioni e che il caso concreto rientra in uno , la fattispecie di una norma può essere integrata con un insieme di casi in modo da essere applicabile a situazioni non contemplate ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...